Il progetto approvato prevede la realizzazione di un complesso logistico ‘last-mile’ su un’area di circa 110mila mq, adiacente all’area dove sorgerà il cantiere della Magnifica Fabbrica. Questo complesso avrà un edificio con una superficie lorda di circa 18mila mq e un totale di quasi 39mila mq, con un basso indice di sfruttamento dell’area. L’edificio sarà a un unico piano con una parte di mezzanino per uffici. Inoltre, si presta molta attenzione all’integrazione paesaggistica e alla sostenibilità ambientale del progetto, con l’utilizzo di fonti rinnovabili come i pannelli fotovoltaici, tetti verdi e ampie zone alberate. Parallelamente, in seguito a un dialogo con il Municipio 3, il progetto prevede una serie di attività per soddisfare le esigenze locali in termini di accessibilità. Si garantirà che i flussi veicolari non interferiscano con la viabilità locale, al fine di preservare la fruibilità del quartiere, considerando anche la presenza di servizi scolastici. Inoltre, è prevista una riqualificazione della via Rubattino, con l’implementazione di percorsi ciclabili e pedonali, il ripristino e la valorizzazione del verde esistente tramite la piantumazione di nuovi alberi, principalmente tigli. Sono state prese in considerazione le esigenze ambientali e sociali del quartiere, con particolare riguardo alla sostenibilità e all’accessibilità. Il progetto mira a creare un ambiente integrato, in grado di favorire la mobilità ciclabile e pedonale, riducendo al contempo l’impatto dei flussi veicolari sul quartiere. Inoltre, l’attenzione alle fonti rinnovabili e all’uso sostenibile delle risorse contribuirà a garantire un’impronta ambientale positiva per l’intera area coinvolta.
Home Milano Sostenibile Rigenerazione urbana. Logistica ‘Last mile’ a Rubattino, via alla convenzione
Recent Posts
ASM E LA SALUTE DEI BAMBINI: UN IMPEGNO CHE DURA DA OLTRE 40 ANNI
L’Associazione Italiana per lo Studio delle Malformazioni (ASM) è sorta nel 1981 per opera di un gruppo di autorevoli medici e studiosi, con lo...
Milano sempre più green: arrivo di 280 bus elettrici
Attualmente, i pannelli solari installati nelle sedi di Atm occupano una superficie totale di 11.000 metri quadrati e producono circa 1.8 GWh di energia...
Investimenti per la mobilità elettrica sul fiume Po
La Regione Lombardia e l'Agenzia Interregionale per il fiume Po (Aipo) hanno siglato una convenzione con l'obiettivo di favorire la mobilità sostenibile, puntando sull'incremento...
Scopri il Protocollo sviluppo sostenibile 2023 – 2027 di Regione Lombardia
È disponibile online il documento del Protocollo sviluppo sostenibile 2023 - 2027 di Regione Lombardia.
Si tratta della seconda edizione, avviata con l’inizio della XII Legislatura di Regione Lombardia e...
PlayEnergy: il gioco dell’energia diventa social
Si presenta ricca di novità la quarta edizione di PlayEnergy, il nostro progetto dedicato ai giovani per incoraggiarli, attraverso il gioco, a adottare comportamenti virtuosi...