Il progetto di rigenerazione urbana BiM a Milano Bicocca si propone di creare un quartiere mixed-use dove la sostenibilità gioca un ruolo fondamentale. Questo quartiere non sarà solo un luogo di lavoro e business, ma anche un centro culturale e sociale. Entro il 2026, la ex fabbrica Pirelli sarà sostituita da un edificio monumentale che diventerà un distretto verde ben integrato nell’ambiente urbano circostante. L’edificio progettato da Vittorio Gregotti diventerà una destinazione lavorativa di alto livello. La piazza centrale del progetto sarà un punto di incontro e scambio, mentre il Pavilion progettato da Piuarch sarà il centro di idee e progetti in collaborazione con l’Università Bicocca. La presentazione pubblica del Pavilion è prevista per il 10 giugno. Gli uffici si troveranno ai piani settimo e ottavo dell’edificio, offrendo una vista panoramica sullo skyline di Milano dalle ampie terrazze verdi. Le aree di lavoro saranno flessibili e configurabili sia come open space sia come spazi singoli, con un’attenzione particolare al benessere e all’efficienza energetica grazie a finestre apribili e alla luce naturale. Un aspetto chiave del progetto è la presenza abbondante di verde. Con i suoi 6.000 metri quadri di parco, le terrazze verdi e il rooftop garden all’ottavo piano, si mira a creare un ambiente interessante dal punto di vista paesaggistico e della biodiversità. L’obbiettivo finale è quello di creare un ambiente di lavoro sostenibile e in armonia con la natura.
Recent Posts
Osservatorio economia circolare e transizione energetica
L’Osservatorio per l’economia circolare e la transizione energetica è un tavolo di confronto istituzionale, istituito ad ottobre 2018, per la condivisione degli obiettivi strategici...
LA SOSTENIBILITÀ RIDEFINISCE IL VALORE DEGLI IMMOBILI
La sostenibilità nel real estate sta assumendo un ruolo sempre più centrale in tutti i segmenti del mercato, dalla progettazione architettonica e ingegneristica all'utilizzo...
Stile di vita green, quasi il 70% degli italiani ha incrementato il riciclo
La ricerca condotta da Pro Carton, che analizza l'atteggiamento dei consumatori europei verso l'ambiente e gli imballaggi, ha coinvolto oltre 5.000 partecipanti provenienti da...
Mobility as a Service: il futuro del trasporto pubblico locale
Si chiama “Mobility as a Service for Italy” il progetto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che promette di rivoluzionare il trasporto...
SULLA SOSTENIBILITÀ OCCORRE INFORMARSI CORRETTAMENTE
È fondamentale comprendere quali fonti di informazione influenzino le decisioni dell'opinione pubblica. La democrazia si basa sul principio di Condorcet: se le persone, in...