A fine novembre 2023, l’ISFORT ha pubblicato il suo rapporto annuale Audimob sulla mobilità degli italiani, con l’aiuto del Centro Studi FIAB. Il rapporto ha evidenziato che in Italia la mobilità è ancora fortemente dominata dall’uso dell’automobile, che rappresenta il 70% degli spostamenti, con un continuo aumento del numero di vetture in circolazione. Il parco auto italiano ha superato i 40 milioni nel 2022, registrando un aumento del 19% negli ultimi 20 anni. Il tasso di motorizzazione è uno dei più alti in Europa, con 681 auto ogni 1000 abitanti nel 2022. Al contrario, la mobilità attiva (a piedi, in bicicletta, micromobilità) e il trasporto pubblico non registrano aumenti significativi. Gli spostamenti a piedi e in bicicletta costituiscono appena oltre il 20% del totale, con una leggera diminuzione rispetto agli anni precedenti. La quota di spostamenti effettuati con mezzi pubblici si attesta intorno al 10%. Dopo l’aumento temporaneo dovuto al periodo del Covid-19, la mobilità pedonale ha risentito di una diminuzione. Anche la mobilità in bicicletta e la micromobilità hanno subito una diminuzione, attestandosi rispettivamente al 4,7% nel 2022 e al 3,8% nel 2023. L’ISFORT sottolinea che nonostante il discorso pubblico incentrato sulla mobilità sostenibile, i risultati evidenziano una discrepanza significativa tra le intenzioni politiche e la realtà dei numeri. Le politiche centrali e locali devono necessariamente promuovere un cambiamento radicale per promuovere un modello di mobilità più equilibrato e sostenibile.
Recent Posts
Ciclismo
Il ciclismo è un'attività fisica che non solo favorisce il benessere individuale, ma contribuisce anche alla riduzione dell'inquinamento atmosferico, poiché le biciclette non emettono...
Bevi Avena, nuova bevanda vegetale a base di avena biologica
Bevi Avena è la nuova bevanda 100% vegetale a base di avena biologica, prodotta da Natura Nuova. Questa bevanda, priva di lattosio, senza zuccheri...
Protocollo di intesa tra Regione Lombardia e Federated Innovation @MIND
Nasce il programma
“Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile 2024”
per favorire la ricerca di soluzioni innovative
nel campo della chimica green
Organizzato per stimolare processi di...
BERGAMO: NEL WEEKEND ECO-FESTIVAL PLASTIC FREE DEDICATO A SOSTENIBILITÀ E AMBIENTE
Un intero weekend dedicato all’ambiente ricco di eventi per sensibilizzare e promuovere uno stile di vita sostenibile. Sabato 1° e domenica 2 giugno a Bergamo,...
Architettura e Sostenibilità a Milano
Negli ultimi decenni, la città di Milano ha intrapreso un cammino ambizioso verso la sostenibilità, integrando pratiche innovative di architettura verde e soluzioni urbane...