La lotta allo spreco alimentare è un obiettivo importante per Autogrill in tutti i Paesi in cui opera. Questo perché lo spreco di cibo rappresenta un danno per l’ambiente e comporta costi elevati per l’azienda stessa, oltre a essere considerato eticamente sbagliato. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), circa un terzo di tutti gli alimenti prodotti nel mondo va perso o sprecato lungo la filiera alimentare. Questo corrisponde a una quantità enorme di cibo, circa 931 milioni di tonnellate, e contribuisce significativamente alle emissioni di gas serra. Autogrill si impegna a contrastare lo spreco alimentare adottando diverse strategie. Per esempio, l’azienda lavora costantemente sull’ideazione di ricette e processi che permettano un uso ottimale delle materie prime. Inoltre, studia e implementa strategie innovative per ridurre al minimo le eccedenze di prodotti invenduti, pianificando gli acquisti in base ai volumi di traffico previsti. Nel caso in cui vi siano comunque eccedenze, Autogrill si impegna a ridistribuire il cibo in eccesso attraverso collaborazioni con associazioni no profit. Nel corso del 2022, Autogrill ha rinforzato il suo impegno nella lotta allo spreco alimentare, agendo su diversi fronti e promuovendo il lavoro di squadra. Questo impegno si riflette nelle azioni dell’azienda che mirano a ottimizzare i processi di lavorazione, migliorare la gestione delle materie prime e ridurre gli sprechi di cibo in tutte le fasi della filiera alimentare. Grazie a queste iniziative, Autogrill cerca di contribuire a una riduzione significativa dello spreco alimentare a livello globale, promuovendo anche una maggiore consapevolezza sull’importanza di combattere questa problematica
Recent Posts
La stella di SMET brilla ai VDO Awards: De Rosa ritira il premio per...
Il gruppo SMET vive un anno straordinario dal punto di vista della crescita e dei riconoscimenti ottenuti. L’ultimo, in ordine di tempo, è giunto...
LA STARTUP MILANESE REAIR E ACROBATICA INSIEME PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL’ARIA DELLE CITTÀ...
L’obiettivo dell’accordo è quello di trasformare le facciate e gli spazi interni degli immobili delle città italiane in attori protagonisti di una rivoluzione sostenibile...
La conservazione delle foreste
I meccanismi di conservazione delle foreste basati sul mercato non funzionano. Né per l’ambiente, né per le persone. Serve un “ripensamento radicale” degli strumenti e della...
Cuneo nella Guida dei Comuni Sostenibili italiani 2024
La "Guida dei Comuni Sostenibili italiani" è un progetto editoriale che presenta 98 comuni italiani che si distinguono per pratiche di turismo sostenibile. Questa...
Milano: ATM E Ledha Milano firmano un protocollo d’intesa per una mobilità sostenibile
La collaborazione tra diverse realtà come Atm e Ledha Milano Città Metropolitana è sempre più importante per sensibilizzare le persone sull'inclusività e il rispetto...