L’edizione 2024 di “Piantiamola di inquinare!”, un’iniziativa di mobilità sostenibile lanciata da BPER Banca con il supporto della piattaforma Wecity, si è conclusa con notevole successo. L’obiettivo principale di questo progetto è promuovere forme di trasporto eco-sostenibili tra i dipendenti della banca, incoraggiandoli a utilizzare biciclette, a camminare o a usare monopattini per recarsi al lavoro. Questo cambiamento comportamentale ha contribuito alla riduzione complessiva dell’inquinamento atmosferico, un passo importante verso una maggiore sostenibilità ambientale. Il coinvolgimento è stato significativo: 208 dipendenti di varie sedi e filiali del Gruppo BPER hanno partecipato all’iniziativa. Nell’arco di tre mesi, questi dipendenti hanno percorso complessivamente quasi 42.000 chilometri utilizzando mezzi di trasporto sostenibili come biciclette, piedi e monopattini. Questo sforzo ha permesso la riduzione di quasi 6 tonnellate di CO2, un risultato equivalente al lavoro di oltre 839 alberi adulti in un anno attraverso il processo di fotosintesi. Questa comparazione evidenzia l’impatto positivo che piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane possono avere sull’ambiente. Per monitorare i chilometri percorsi dai dipendenti nei loro spostamenti quotidiani casa-lavoro, BPER Banca si è avvalsa della tecnologia fornita da Wecity. Grazie a questo strumento, è stato possibile registrare i progressi individuali e regionali, stilando una classifica e calcolando il risparmio di CO2. Si stima che per ogni 7 chilometri percorsi, si è ottenuto un risparmio di circa 1 chilogrammo di CO2, sottolineando l’efficacia dell’iniziativa nel ridurre l’impatto ambientale. Andrea Merenda, Chief Human Resource Officer di BPER, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti. Merenda ha sottolineato come l’iniziativa “Piantiamola di inquinare!” non solo coinvolga attivamente i dipendenti nel contribuire alla sostenibilità ambientale, ma rappresenti anche un passo concreto e tangibile verso un futuro più sostenibile. Merenda ha evidenziato che la collaborazione con Wecity ha rafforzato l’impegno della banca nella riduzione dell’impatto ambientale, promuovendo al contempo una cultura aziendale più responsabile e attenta al benessere collettivo. La speranza è che iniziative come questa non solo producano risultati significativi nel breve termine, ma ispirino anche cambiamenti duraturi nelle abitudini e nella mentalità delle persone, favorendo una responsabilità ambientale diffusa.
Recent Posts
Ferrarelle 2023: Novità nel Bilancio di Sostenibilità
Ferrarelle Società Benefit, quart'azienda per importanza nel settore delle acque minerali in Italia, ha presentato il suo Bilancio di Sostenibilità per l'anno 2023. Questo...
Mobilità sostenibile
Spostarsi in bicicletta o in monopattino (e, se possibile, a piedi), preferire l’auto ibrida o elettrica a quella a benzina, utilizzare il trasporto pubblico, ricorrere alla condivisione di veicoli (bici, scooter, autovetture) ma anche...
LOMBARDIA: UN WEEKEND PLASTIC FREE NEI PARCHI REGIONALI
Un intero fine settimana dedicato ai parchi regionali lombardi. Nove appuntamenti che si svolgeranno in contemporanea sabato 25 e domenica 26 maggio. Si chiama “Park...
Mobilità sostenibile “al palo”
A fine novembre 2023, l'ISFORT ha pubblicato il suo rapporto annuale Audimob sulla mobilità degli italiani, con l'aiuto del Centro Studi FIAB. Il rapporto...
IN COREA DEL SUD SORGERÀ LA PRIMA CITTÀ GALLEGGIANTE E SOSTENIBILE AL MONDO
L'aumento del livello del mare e la crescita demografica nelle aree costiere sono fenomeni che minacciano diverse città in tutto il mondo. La Corea...