IBE Intermobility and Bus Expo è un evento biennale organizzato da IEG Italian Exhibition Group, dedicato al mondo del trasporto collettivo e alle industrie correlate. La manifestazione si terrà alla Fiera di Rimini dal 19 al 21 novembre. Questa edizione, la 11°, è stata presentata a Roma e si caratterizzerà per una nuova veste congressuale ed espositiva. Una delle novità più interessanti di questa edizione sarà INTERMOBILITY future ways, il 1° Forum Nazionale della Mobilità Sostenibile Condivisa. Questo forum affronterà le sfide della mobilità futura delle persone e si propone di essere un punto di riferimento per l’industria in cerca di sinergie e nuovi modelli organizzativi necessari per rispondere alle esigenze di sostenibilità. Inoltre, l’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e con il supporto tecnico dell’Osservatorio Nazionale della sharing mobility e di Euromobility. Il Presidente di IEG Italian Exhibition Group, MAURIZIO RENZO ERMETI, ha sottolineato l’importanza dell’industria del trasporto collettivo e condiviso in rapida evoluzione e in cerca di sostenibilità. Ha parlato di un ecosistema allargato della mobilità che si sta consolidando come vitale per lo sviluppo del Paese. Con IBE, IEG vuole supportare i protagonisti di questo cambiamento, agendo come catalizzatore e creatore di una comunità. IBE 2024 e il futuro della mobilità saranno al centro dell’attenzione dell’evento. La distinzione tra trasporto privato e pubblico sta gradualmente svanendo grazie alle tecnologie digitali, aprendo la strada a un modello di mobilità condivisa e sostenibile dove i cittadini possono scegliere la modalità di spostamento più adatta in base alle circostanze, con un’ampia gamma di opzioni a basse emissioni. In un mondo in continua evoluzione, dove i veicoli si adattano a nuove fonti di energia e la sostenibilità è una priorità, IBE Intermobility and Bus Expo si pone come un crocevia di idee e innovazione per favorire l’intermobilità collettiva condivisa.
Recent Posts
Nasce Olivia HUB, l’AI che riduce l’impatto ambientale
L’azienda beauty tech Eco Bio Boutique ha sviluppato Olivia HUB, il software che grazie a complessi algoritmi di AI, calcolo statistico e Machine Learning, coniuga tecnologia e...
Dalla nutrizione alla sostenibilità: il ruolo della fertilizzazione moderna
Nutrire al meglio le piante ma in maniera mirata, così da ridurre l’impatto ambientale e migliorare la redditività degli agricoltori. Se ne è parlato...
Governance e sostenibilità imprese altoatesine
Il successo di un'azienda non può essere valutato solamente in base al profitto che genera, ma anche prendendo in considerazione le sue ricadute sul...
Hub Energetico Mediterraneo: accordo tra Eni, Egitto e Cipro per lo sviluppo del giacimento...
Il 17 febbraio 2025, Eni ha siglato un accordo strategico con i governi di Egitto e Cipro, insieme a TotalEnergies, per lo sviluppo e...
Guida al fotovoltaico: come tagliare i costi energetici del 67%.
Negli ultimi anni, il settore dell'energia ha subito un cambiamento significativo, con un aumento esponenziale della spesa in materia di energia. Secondo gli analisti...