Il Consiglio di Amministrazione di Engineering ha recentemente approvato il Piano Strategico di Sostenibilità per gli anni 2024-2026. Questo piano segna un importante passo avanti poiché introduce obiettivi e target misurabili per i 14 Paesi in cui il Gruppo opera con le sue 70 sedi. Tale iniziativa rafforza l’importanza delle politiche ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) all’interno delle strategie aziendali, confermando l’impegno crescente degli ultimi anni del Gruppo verso la sostenibilità. Tra le azioni già intraprese vi è l’adesione a iniziative come Open-Es, il Global Compact delle Nazioni Unite, il Manifesto Imprese per le Persone e la Società, a Valore D e alla Fondazione per la Sostenibilità Digitale. Il Piano di Sostenibilità è parte integrante del processo di trasformazione guidato da Maximo Ibarra, il Ceo di Engineering. Questa trasformazione ha portato a importanti innovazioni sia nel modello organizzativo che nelle strategie di business del Gruppo. Gli obiettivi stabiliti in questo Piano riguardano diverse aree organizzative e operative. Si prevede un’accelerazione nell’offerta di soluzioni digitali, che saranno cruciali per raggiungere gli obiettivi ambientali, sociali e di governance. Inoltre, si inserisce l’impegno per un’integrazione sempre maggiore dei principi di sostenibilità in tutte le attività aziendali, compresa l’adozione di criteri di green coding per lo sviluppo di software con minor impatto ambientale. Maximo Ibarra, il Ceo di Engineering, ha sottolineato l’importanza di questo Piano di Sostenibilità per il Gruppo. Questo documento segna un momento cruciale, poiché per la prima volta nella storia dell’azienda vengono definiti obiettivi in ambito ESG. Si traccia così un percorso a medio-lungo termine che renderà il Gruppo e i suoi partner più resilienti e competitivi sul fronte della sostenibilità. Questo Piano non si limiterà ad impattare i modelli organizzativi e di business, ma influenzerà anche la modalità con cui l’azienda porta innovazione ai propri clienti, generando benefici concreti e inclusivi per la società. Questo approccio è particolarmente importante in un contesto in cui tecnologie all’avanguardia come l’Intelligenza Artificiale stanno assumendo un ruolo sempre più centrale.
Recent Posts
Relax eco-sostenibile: soggiorna in ambienti green!
Il 5 giugno è una data importante per l'ambiente, ma non possiamo certo risolvere tutti i problemi in un solo giorno! Questa giornata serve...
Obiettivi Svs, Unicef Italia aderisce al Protocollo di Regione Lombardia
Unicef Italia ha deciso di aderire al Protocollo Lombardo per lo Sviluppo Sostenibile della Regione Lombardia. Questo protocollo è uno strumento che mira a...
I segreti del Work Life Balance alla Masterclass organizzata da Double Bridge con la...
Un'opportunità di approfondimento per scoprire come garantire un sano equilibrio tra vita professionale e personale in azienda, a Milano il 16 maggio.
Double Bridge, in...
Clima europeo: Giugno 2024 tra i più caldi di sempre
Nel continente europeo le temperature hanno mostrato un andamento vario a seconda delle regioni. Nelle aree sudorientali e in Turchia, le temperature sono state...
Alimentazione sostenibile: cos’è e come adottarla
Il concetto di sostenibilità interessa anche il cibo che consumiamo ogni giorno: optare per alimenti scelti con maggiore consapevolezza e gestire le risorse in...