Domani, martedì 14 maggio, partirà il bando regionale della Lombardia del valore di 6 milioni di euro per aiutare le micro, piccole e medie imprese ad aggiornare la propria flotta di veicoli. Questo investimento incoraggerà il ritiro di veicoli inquinanti, come quelli a benzina fino ad Euro 2/II o a diesel fino ad Euro 5/V, per poi procedere all’acquisto di veicoli nuovi a emissioni zero o molto basse, anche tramite leasing finanziario. Secondo l’assessore regionale all’Ambiente e Clima, è fondamentale che Regione e imprese lavorino insieme per migliorare la qualità dell’aria e far diventare la Lombardia un modello europeo di sostenibilità. L’obiettivo è quello di puntare sugli investimenti in innovazione per raggiungere la sostenibilità ambientale, anziché basarsi su divieti e restrizioni. Grazie ad un precedente contributo, nel 2023 ben 5.707 famiglie lombarde sono riuscite ad acquistare automobili a basso impatto ambientale sostituendo veicoli inquinanti. Ora si vuole fare lo stesso anche per le imprese, studiando una linea dedicata che tenga conto delle esigenze del sistema economico lombardo, in collaborazione con le associazioni di categoria. Gli investimenti ammissibili includono l’acquisto di veicoli per il trasporto di persone o merci con alimentazione elettrica, a idrogeno o endotermica a basse emissioni. Sarà possibile anche finanziare l’acquisto di e-cargo bike, ovvero biciclette a pedalata assistita per il trasporto merci. Le risorse saranno allocate secondo uno schema che prevede contributi fino a 8.000 euro per veicoli commerciali leggeri con alimentazione elettrica, incentivando così le imprese lombarde a investire in soluzioni di mobilità sostenibile.
Recent Posts
Enel Green Power inaugura un nuovo impianto fotovoltaico a Casei Gerola
Entra in funzione a Casei Gerola, in provincia di Pavia, l’impianto fotovoltaico che ha visto anche partecipare attivamente la comunità locale, grazie all’iniziativa di crowdfunding “Scelta...
Indici generazionali della Qualità della vita del Sole 24 Ore
Il Festival dell'Economia di Trento ha presentato in anteprima la quarta edizione degli indici sintetici che analizzano il benessere per diverse fasce d'età, rivelando...
La Sostenibilità Lavorativa: Un Imperativo per il Futuro del Lavoro
La sostenibilità lavorativa sta diventando sempre più importante nel contesto lavorativo contemporaneo. Ma cosa intendiamo con questo termine? In poche parole, consiste nel creare...
Sviluppo della mobilità a basso impatto ambientale e smart mobility
Regione Lombardia promuove azioni che favoriscono il miglioramento della capacità di pianificazione e progettazione delle infrastrutture e dei trasporti, in coerenza con gli obiettivi...
Tutto su Fondo Crescita Sostenibile per Imprese del Sud
Dal 10 luglio 2024 le imprese del Sud Italia possono presentare domanda per accedere alla misura del Fondo per la crescita sostenibile, chiamata "Specializzazione...