La società TEB – Tramvie Elettriche Bergamasche ha vinto la gara per realizzare 10 nuovi tram per la linea T2 della Tramvia della Valle Brembana. Questa nuova linea collegherà diversi comuni tra Bergamo e Villa D’Almè, offrendo quindi una nuova opzione di mobilità nella provincia di Bergamo. Il raggruppamento temporaneo d’imprese che si occuperà della costruzione sarà composto da Impresa Milesi geom. Sergio, G.C.F – Generale Costruzioni Ferroviarie, Skoda Transportation e Impresa Edile Stradale Artifoni. L’importo totale per il progetto sarà di oltre 176 milioni di euro, con i lavori che potrebbero iniziare alla fine del 2023 e il servizio che dovrebbe partire nel settembre 2026. La linea T2 seguirà il tracciato della ex ferrovia della Valle Brembana, attraversando 5 comuni e con un percorso totale di 11,5 km. Inizialmente condividerà parte del tracciato con la linea T1, passando per le fermate esistenti di Borgo Palazzo e San Fermo a Bergamo, prima di raggiungere la nuova fermata di Bronzetti che servirà da punto d’interscambio tra le due linee tramviarie. Complessivamente ci saranno 17 fermate lungo il percorso, con due ulteriori fermate previste per i progetti di riqualificazione urbana a Bergamo e Sorisole. Il tempo di percorrenza da Bergamo a Villa d’Almè sarà di 30 minuti con un servizio garantito da 10 nuovi tram capaci di trasportare fino a 239 passeggeri ciascuno. Oltre alla linea tramviaria, il progetto includerà la creazione di 7 parcheggi di interscambio con un totale di 515 posti auto e una pista ciclopedonale lunga 9.840 m a fianco alla tramvia, collegata alle reti ciclabili esistenti.
Recent Posts
In STEP FuturAbility District arriva SAM, l’Intelligenza Artificiale che spiega la trasformazione digitale
STEP FuturAbility District (https://www.steptothefuture.it), l’innovativo spazio di connessione con il futuro nel quale tutti possono comprendere la rivoluzione digitale in corso, apre le porte all’intelligenza artificiale...
ESG, TRA LE AZIENDE DILAGA IL “GREENHUSHING”
6 SU 10 NASCONDONO L’IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ PER PAURA DELLE ACCUSE DI GREENWASHING.
Il clima di sempre maggiore controllo normativo in ambito di rendicontazione...
IncasTree, il progetto che in Trentino trasforma il legno colpito dal bostrico in...
Il progetto dell’arch. Giorgio Caporaso e realizzato in collaborazione con PEFC Italia, Associazione Artigiani Confartigianato Trentino e 5 aziende locali del settore legno-arredo, ha...
G7: Sicurezza Alimentare con Zootecnica Sostenibile
Intervenendo al side event del G7 Agricoltura a Ortigia di Siracusa, dedicato all’Innovazione Tecnologica nel Settore Agricolo, l’analista socioeconomico Pietro Paganini ha evidenziato come...
Soluzioni innovative per la mobilità sostenibile di Dacia
DACIA si impegna attivamente a ridurre le emissioni di CO2 e contribuire alla decarbonizzazione in linea con la strategia del Gruppo Renault. Questo impegno...