Le forti precipitazioni che stanno interessando la Lombardia hanno portato alla necessità di un intervento tempestivo da parte della Protezione Civile, che sta monitorando costantemente la situazione su tutto il territorio regionale. I volontari del coordinamento regionale e provinciale sono stati attivati per affrontare le criticità, con particolare attenzione ai luoghi più colpiti. Il Comune di Milano ha richiesto l’intervento della Protezione Civile, che ha attivato quattro squadre della Città Metropolitana per gestire gli allagamenti attraverso l’utilizzo di idrovore, motopompe e sacchi di sabbia. L’impegno di Regione Lombardia per far fronte alle intense precipitazioni è forte e costante, con un coordinamento efficace di tutti i soggetti coinvolti. Nonostante le provocazioni di alcune opposizioni, si continua a rispondere con azioni concrete, come il pieno funzionamento del canale scolmatore Nord Ovest sul fiume Seveso e delle aree golenali a monte, insieme alla vasca di laminazione di Milano Parco Nord. La situazione meteorologica prevede ulteriori precipitazioni diffuse e temporali nella regione Lombardia a causa della discesa di una perturbazione atlantica verso la Francia. Si prevedono anche rinforzi del vento e un flusso sudoccidentale debolmente instabile. Le precipitazioni saranno prevalentemente diurne e si continuerà a monitorare attentamente l’evolversi della situazione.
Recent Posts
Come fare dell’Italia un leader energetico: scopri le strategie vincenti
La transizione verso un'economia sostenibile, nota anche come transizione green, sta influenzando diversi settori dell'economia, offrendo opportunità di crescita soprattutto nel settore manifatturiero, nei...
Fòrema – Sostenibilità: Bilancio e Computer per E-learning
Fòrema, la società di formazione e consulenza di Confindustria Veneto Est, ha recentemente divulgato i risultati del bilancio per l’anno 2023 e ha presentato...
LEADERSHIP SOSTENIBILE: TECNOLOGIE AVANZATE PER UN FUTURO HUMAN-CENTRIC
Come possono le tecnologie avanzate ridefinire i modelli di leadership rendendoli più sostenibili e human-centric? A questa domanda hanno risposto alcuni tra i più importanti...
FORUM 2024 LIBERTÀ DI MOVIMENTO: UN VALORE PER LA NUOVA EUROPA TECNOLOGIE E DATI...
STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO - La via verso le “emissioni zero” passa dal paradigma della neutralità tecnologica: fissato un “budget” annuo di emissioni...
Radioattività dalle ceneri dell’acciaieria ARVEDI di Cremona: intensificare i controlli e verificare che...
Il rilevamento di radioattività in otto container di ceneri d'acciaieria, provenienti dalla Arvedi di Cremona e avviate al trattamento presso lo stabilimento sardo di...