Publiacqua si distingue non solo a livello locale, ma anche regionale, grazie alla gestione del servizio idrico in 46 comuni e alla sua presenza tra le undici aziende premiate in tutta la regione. Questo riconoscimento evidenzia l’importanza di Publiacqua nel territorio, riflettendo un miglioramento generale delle proprie performance rispetto agli anni precedenti. L’azienda è stata confermata tra le 240 società che hanno riportato in modo trasparente ed efficace i progressi sui 45 parametri ESG (Environmental, Social, and Governance), dimostrando un impegno solido e costante in vari aspetti gestionali. Il premio conferito a Publiacqua riguarda tre ambiti fondamentali: la gestione dei rifiuti per l’ambito ambientale, la sicurezza per l’aspetto sociale e la capacità di creare valore nell’ambito della governance. Questo traguardo attesta l’efficacia delle strategie adottate dall’azienda nel corso degli anni. Infatti, Publiacqua ha lavorato per misurare la propria impronta di carbonio e ha ottenuto una certificazione recente che ne attesta l’impegno ambientale. Inoltre, ha stipulato un “finanziamento verde” del valore di 180 milioni di euro, che prevede un abbattimento degli interessi sul debito al raggiungimento di specifici obiettivi ambientali. Nel 2020, Publiacqua ha anche adottato un Piano di Responsabilità Sociale (CSR), che include linee guida specifiche per la gestione del servizio idrico. Questo piano mira non solo alla crescita della comunità locale, ma anche al rispetto dell’ambiente, riflettendo un approccio olistico e integrato alla sostenibilità. Attraverso queste iniziative, Publiacqua si impegna a migliorare continuamente e a mantenere un alto livello di trasparenza e responsabilità, confermando il suo ruolo di leader sostenibile nel settore idrico.
Recent Posts
Una rivoluzione del benessere, l’area vacanze Valle Aurina a giugno diventa la Valle del...
L’area vacanze Valle Aurina, immersa tra le maestose vette delle Alpi italiane, si distingue per tranquillità e benessere naturale. Come ogni anno in questo...
Impatto della crisi climatica in Italia: rischio caldo estremo e siccità
In Italia, le regioni più colpite dalla siccità sono Lombardia, Piemonte e Sicilia, seguite da Sardegna, Emilia-Romagna e Trentino-Alto-Adige. Legambiente ha evidenziato questa emergenza...
Promau
Promau, fondata nel 1989, dopo più di 35 anni di attività nel settore automotive, è fiera di presentare al mercato il nuovissimo quadro di...
Milano prima in Lombardia per autobus elettrici ed autocarri ibridi
Continental ha realizzato anche quest’anno l’Osservatorio sui macro-trend del mercato dei veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone, giunto alla sua quarta edizione. Lo studio...
Soluzioni innovative per la mobilità sostenibile di Dacia
DACIA si impegna attivamente a ridurre le emissioni di CO2 e contribuire alla decarbonizzazione in linea con la strategia del Gruppo Renault. Questo impegno...