La blue economy, intesa come l’economia legata al mare e ai suoi sfruttamenti sostenibili, è al centro dell’evento organizzato da Legambiente nell’ambito del progetto Life SeaNet. L’obiettivo è migliorare la governance e stabilire linee guida per la creazione di nuovi siti marini all’interno della Rete europea Natura 2000. Questa iniziativa punta a favorire una blue economy più ecologica, che sia in grado di proteggere la biodiversità marina e di sostenere la pesca, un settore cruciale per l’Italia, soprattutto per il Mezzogiorno e le isole. Durante il Blue Economy Forum a Roma, organizzato da Legambiente, sono emersi diversi messaggi e proposte per favorire una maggiore sostenibilità nell’economia legata al mare. Tra i temi affrontati ci sono stati il ruolo delle Aree marine protette, il potenziamento della governance dei siti marini Natura 2000, la protezione della biodiversità e l’impatto negativo dei cambiamenti climatici sull’economia marina. Questo evento ha visto la partecipazione di ricercatori, esperti del settore della pesca e rappresentanti delle autorità nazionali, con l’obiettivo di promuovere un dibattito costruttivo su come orientare la blue economy verso pratiche più sostenibili. I dati presentati durante il forum evidenziano l’importanza economica della blue economy in Italia, con un totale di 161 miliardi di euro generati e una significativa presenza delle regioni del Centro e del Mezzogiorno nel settore. Inoltre, si è sottolineato che le imprese attive nella blue economy sono più propense a ottenere certificazioni ambientali, mostrando una maggiore attenzione all’ecosistema marino e alla sostenibilità. Per favorire una transizione verso una blue economy più verde e sostenibile, Legambiente ha proposto diverse azioni durante il forum. Tra queste proposte ci sono strategie per la tutela della biodiversità marina, il potenziamento della governance dei siti marini Natura 2000 e l’adozione di pratiche più ecologiche da parte delle imprese attive nel settore. Questo impegno verso la sostenibilità è fondamentale per preservare il patrimonio marino e garantire un futuro prospero per la blue economy italiana.
Recent Posts
Alla Milano Design Week 2025 Giorgio Caporaso e PEFC Italia presentano “Essenze Geometriche”: design...
Design sostenibile e innovazione al Fuorisalone 2025: l'architetto e designer Giorgio Caporaso direttore artistico di PEFC Italia, presenta “Essenze Geometriche”, una collezione di...
Milano. Obiettivi e progetti per una città sostenibile
Milano è una delle città italiane più impegnate nella promozione della sostenibilità ambientale. Gli obiettivi e i progetti per rendere Milano una città sostenibile...
“La scuola della Terra”: le nuove esigenze dell’Agrifood nel progetto di FCI
Il progetto “La scuola della Terra” nasce da un idea della Presidente della Fondazione Creativi Italiani Vanna Fadini.
In un contesto mutevole, dove il settore Agrifood sta...
“Trasformazioni”, torna l’Edufest per adulti e bambini: il più grande festival sul tema dell’educazione
Il 25 e 26 maggio due giorni di musica, conferenze e laboratori per discutere assieme a famiglie, insegnanti e esperti per comprendere il futuro dell’educazione...
OTTAGONO LODGE: UN RIFUGIO (MOBILE) TRA NATURA E DESIGN AL FUORISALONE 2025
· Un habitat che connette l’uomo alla natura: Dal Pozzo Group presenta in Piazza Cesare Beccaria il modulo abitativo Ottagono Lodge, nato dalla collaborazione con lo...