La blue economy, intesa come l’economia legata al mare e ai suoi sfruttamenti sostenibili, è al centro dell’evento organizzato da Legambiente nell’ambito del progetto Life SeaNet. L’obiettivo è migliorare la governance e stabilire linee guida per la creazione di nuovi siti marini all’interno della Rete europea Natura 2000. Questa iniziativa punta a favorire una blue economy più ecologica, che sia in grado di proteggere la biodiversità marina e di sostenere la pesca, un settore cruciale per l’Italia, soprattutto per il Mezzogiorno e le isole. Durante il Blue Economy Forum a Roma, organizzato da Legambiente, sono emersi diversi messaggi e proposte per favorire una maggiore sostenibilità nell’economia legata al mare. Tra i temi affrontati ci sono stati il ruolo delle Aree marine protette, il potenziamento della governance dei siti marini Natura 2000, la protezione della biodiversità e l’impatto negativo dei cambiamenti climatici sull’economia marina. Questo evento ha visto la partecipazione di ricercatori, esperti del settore della pesca e rappresentanti delle autorità nazionali, con l’obiettivo di promuovere un dibattito costruttivo su come orientare la blue economy verso pratiche più sostenibili. I dati presentati durante il forum evidenziano l’importanza economica della blue economy in Italia, con un totale di 161 miliardi di euro generati e una significativa presenza delle regioni del Centro e del Mezzogiorno nel settore. Inoltre, si è sottolineato che le imprese attive nella blue economy sono più propense a ottenere certificazioni ambientali, mostrando una maggiore attenzione all’ecosistema marino e alla sostenibilità. Per favorire una transizione verso una blue economy più verde e sostenibile, Legambiente ha proposto diverse azioni durante il forum. Tra queste proposte ci sono strategie per la tutela della biodiversità marina, il potenziamento della governance dei siti marini Natura 2000 e l’adozione di pratiche più ecologiche da parte delle imprese attive nel settore. Questo impegno verso la sostenibilità è fondamentale per preservare il patrimonio marino e garantire un futuro prospero per la blue economy italiana.
Recent Posts
DLA Piper inaugura il suo Orto Urbano a Milano
L’iniziativa rafforza l’impegno nel Responsible Business e sottolinea la responsabilità ambientale come una priorità
DLA Piper anticipa la Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno con l'inaugurazione del...
Sustainable fashion come stile di vita
La moda sostenibile rappresenta un movimento che va oltre la semplice tendenza: si propone di rivoluzionare profondamente l'industria della moda utilizzando materiali e processi...
Engineering: approvato il Piano strategico 2024-26
Il Consiglio di Amministrazione di Engineering ha recentemente approvato il Piano Strategico di Sostenibilità per gli anni 2024-2026. Questo piano segna un importante passo...
Desalinizzare l’acqua con l’energia solare
Genius Watter è un'azienda con sede a Carmignano di Brenta (Padova) fondata nel 2018 da Dario Traverso e suo padre Franco. Franco ha una...
Youth Climate Meeting 2024
A Paestum torna l’incontro annuale dei giovani di Legambiente focalizzato sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente: unisciti a noi!
Si avvicina il consueto appuntamento dello Youth Climate...