Il report di monitoraggio delle opere relative ai Giochi Milano Cortina 2026 ha rivelato che sono stati stanziati oltre 5 miliardi e 720 milioni di euro per un totale di 79 opere. La Lombardia è la regione che assorbe la maggior parte delle opere e dei costi, con il 52% delle strutture e il 47% delle spese totali. In particolare, la sola Provincia autonoma di Bolzano ospiterà più opere rispetto all’intero Veneto. La campagna di monitoraggio civico, denominata OPEN OLYMPICS 2026, è stata lanciata da 20 organizzazioni, tra cui Libera, WWF Italia, Italia Nostra, Legambiente, CAI, Mountain Wilderness Italia e CIPRA Italia. Queste organizzazioni hanno chiesto la creazione di un portale unico per la trasparenza dei Giochi Milano Cortina 2026, al fine di rendere monitorabile l’impatto economico e territoriale delle Olimpiadi e Paralimpiadi. I costi previsti per i Giochi includono 1 miliardo e 600 milioni per la realizzazione stessa dell’evento e 4 miliardi e 120 milioni per le opere connesse, di cui il 68% è destinato a 45 opere stradali che superano i 2 miliardi e 816 milioni di euro. La Lombardia si distingue per ospitare la maggior parte delle opere e dei costi, mentre il Veneto ha un numero inferiore di opere ma con costi complessivamente superiori. Interessante notare che la Provincia autonoma di Bolzano ha un numero di opere superiore a quello del Veneto. Il report presentato a Pieve di Cadore ha fotografato la spesa prevista per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026, coinvolgendo una rete di associazioni nazionali e territoriali. La campagna “Open Olympics 2026” mira a garantire la trasparenza, la legalità e la rendicontabilità dei Giochi invernali Milano Cortina, evidenziando l’importanza del monitoraggio civico per garantire un evento di successo.
Recent Posts
STORIA DELLA MACCHINA ELETTRICA
Negli ultimi tempi c'è stato un aumento significativo della popolarità della mobilità elettrica, con le auto elettriche che offrono un modo sostenibile e confortevole...
Milano sempre più green: arrivo di 280 bus elettrici
Attualmente, i pannelli solari installati nelle sedi di Atm occupano una superficie totale di 11.000 metri quadrati e producono circa 1.8 GWh di energia...
I vantaggi della ristorazione sostenibile per il tuo business
I vantaggi della ristorazione sostenibile per il tuo business sono molteplici. Oltre a contribuire alla salvaguardia dell'ambiente, adottare pratiche sostenibili nel tuo ristorante può...
L’importanza del sostegno sociale per il futuro
La sostenibilità sociale è un concetto cruciale per garantire un futuro equo e prospero per le generazioni a venire. Investire in pratiche socialmente responsabili...
NASCE «FIDOGREEN», LA NUOVA SOLUZIONE DI FINANZA ALTERNATIVA PER I PROGETTI AZIENDALI «ESG»
«Per le imprese è possibile ottenere fino a 5 milioni di euro per realizzare progetti green che possono fare la differenza per il Pianeta...