A Milano, la mobilità urbana sta vivendo una trasformazione significativa grazie a Lime, un’azienda leader nella micromobilità elettrica condivisa. Ben l’86% degli utenti milanesi riconosce a Lime il merito di facilitare la vita in città, contribuendo a godersi meglio l’ambiente urbano e riducendo lo stress quotidiano. Questo risultato è particolarmente rilevante in una metropoli come Milano, dove il traffico e l’inquinamento sono problemi notoriamente gravosi. L’adozione di veicoli non inquinanti e silenziosi riscuote un consenso crescente tra i cittadini. Lime ha registrato un incremento del 21% nei viaggi effettuati tra gennaio e agosto 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo dato indica chiaramente che sempre più milanesi stanno abbandonando i mezzi di trasporto tradizionali in favore di soluzioni più ecologiche. Con una metafora accattivante, Lime invita i suoi utenti a considerare ogni viaggio come un’occasione per migliorare la propria salute e acquisire maggiore energia, riferendosi simpaticamente ai propri servizi come a una “Vitamina L” necessaria per affrontare con vigore la vita urbana. Il cambiamento delle abitudini di spostamento è evidente anche nei numeri. Dal gennaio 2024, il numero di corse effettuate con i monopattini e le biciclette elettriche Lime è aumentato del 21% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Non solo le corse sono aumentate; anche il numero di utenti attivi è cresciuto del 9%. Questo incremento è particolarmente significativo considerando che Lime non era ancora operativa con i suoi monopattini a Milano nella prima metà dell’anno. L’aumento degli utenti attivi è un segnale inequivocabile del successo delle e-bike, che stanno diventando una parte integrante della mobilità quotidiana. Gli utenti di Lime riconoscono i benefici di muoversi in sicurezza, comodità e senza stress. L’86% degli intervistati in una survey in-app conferma che l’uso dei veicoli Lime contribuisce a una migliore esperienza di mobilità urbana. Ma i vantaggi non si fermano qui. Questo stile di spostamento consente di risparmiare tempo ed energia rispetto all’uso dei veicoli privati. Tempo che il 52% degli utenti dichiara di dedicare ad attività sociali, come incontrare amici, e il 29% usa l’app Lime per raggiungere i luoghi di socializzazione come ristoranti e caffetterie. Da queste osservazioni nasce il progetto “Vitamina L: la tua dose di energia quotidiana”, volto a creare una connessione più profonda con la città e con le persone che la vivono. L’iniziativa mira non solo a facilitare gli spostamenti, ma anche a promuovere un utilizzo consapevole ed ecologico dei mezzi di trasporto, incoraggiando i cittadini a vivere Milano in maniera più sostenibile e con maggiore energia.
Recent Posts
Vitamina U: 2 Cammini a Milano con Gianni Biondillo
Arriva dalla presenza di Gianni Biondillo a Bergamo il 20 ottobre e dal suo approccio all’analisi, lettura e conoscenza della città l’idea di Vitamina U, due itinerari...
Modi per una Spiaggia Sostenibile e Mare Pulito
Trascorrere l’estate al mare è un’esperienza magnifica, grazie alla combinazione di spiaggia, onde e sole. Tuttavia, per assicurarti che la tua vacanza sia non...
Il Gruppo Barceló ottiene la certificazione GSTC per gli standard di sostenibilità da Bureau...
Questo traguardo rafforza l’impegno dell’azienda verso un turismo rigenerativo, rendendola la prima catena alberghiera spagnola, e una delle poche al mondo, a raggiungere questo...
Torna la Forestami Academy
FORESTAMI ACADEMY 2024
Torna per il secondo anno Forestami Academy, l’iniziativa realizzata dal Gruppo Prada e Forestami, che si pone l’obiettivo di formare e coinvolgere il cittadino...
“Crisi Elettrica: Come il Declino delle Vendite di Auto Elettriche Sta Riscrivendo le Strategie...
ll 2024 si è aperto con cifre preoccupanti per il mercato delle auto elettriche in Europa, con un netto declino nelle vendite che ha...