A Milano, la mobilità urbana sta vivendo una trasformazione significativa grazie a Lime, un’azienda leader nella micromobilità elettrica condivisa. Ben l’86% degli utenti milanesi riconosce a Lime il merito di facilitare la vita in città, contribuendo a godersi meglio l’ambiente urbano e riducendo lo stress quotidiano. Questo risultato è particolarmente rilevante in una metropoli come Milano, dove il traffico e l’inquinamento sono problemi notoriamente gravosi. L’adozione di veicoli non inquinanti e silenziosi riscuote un consenso crescente tra i cittadini. Lime ha registrato un incremento del 21% nei viaggi effettuati tra gennaio e agosto 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo dato indica chiaramente che sempre più milanesi stanno abbandonando i mezzi di trasporto tradizionali in favore di soluzioni più ecologiche. Con una metafora accattivante, Lime invita i suoi utenti a considerare ogni viaggio come un’occasione per migliorare la propria salute e acquisire maggiore energia, riferendosi simpaticamente ai propri servizi come a una “Vitamina L” necessaria per affrontare con vigore la vita urbana. Il cambiamento delle abitudini di spostamento è evidente anche nei numeri. Dal gennaio 2024, il numero di corse effettuate con i monopattini e le biciclette elettriche Lime è aumentato del 21% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Non solo le corse sono aumentate; anche il numero di utenti attivi è cresciuto del 9%. Questo incremento è particolarmente significativo considerando che Lime non era ancora operativa con i suoi monopattini a Milano nella prima metà dell’anno. L’aumento degli utenti attivi è un segnale inequivocabile del successo delle e-bike, che stanno diventando una parte integrante della mobilità quotidiana. Gli utenti di Lime riconoscono i benefici di muoversi in sicurezza, comodità e senza stress. L’86% degli intervistati in una survey in-app conferma che l’uso dei veicoli Lime contribuisce a una migliore esperienza di mobilità urbana. Ma i vantaggi non si fermano qui. Questo stile di spostamento consente di risparmiare tempo ed energia rispetto all’uso dei veicoli privati. Tempo che il 52% degli utenti dichiara di dedicare ad attività sociali, come incontrare amici, e il 29% usa l’app Lime per raggiungere i luoghi di socializzazione come ristoranti e caffetterie. Da queste osservazioni nasce il progetto “Vitamina L: la tua dose di energia quotidiana”, volto a creare una connessione più profonda con la città e con le persone che la vivono. L’iniziativa mira non solo a facilitare gli spostamenti, ma anche a promuovere un utilizzo consapevole ed ecologico dei mezzi di trasporto, incoraggiando i cittadini a vivere Milano in maniera più sostenibile e con maggiore energia.
Recent Posts
Migliora efficienza energetica con gestione intelligente impianti
Una gestione efficiente degli impianti di riscaldamento e condizionamento è fondamentale per ridurre i consumi energetici e risparmiare denaro. Effettuare regolari controlli e manutenzioni...
L’innovazione del Gruppo ERG
Il Gruppo ERG è un importante operatore di energia pulita proveniente da fonti rinnovabili, con una presenza significativa in nove paesi europei. È leader...
Italian Hydrogen Summit: idrogeno pietra miliare per la filiera. Vettore essenziale
Promuovere il progresso delle tecnologie e dei sistemi per la produzione e l’utilizzo dell’idrogeno alla luce della nuova strategia nazionale per l’idrogeno annunciata dal...
CAMBIO DI STAGIONE E SBALZI DI TEMPERATURA: 4 ITALIANI SU 10 SONO METEOROSENSIBILI ECCO...
Il passaggio dall’inverno alla primavera è vissuto con difficoltà da 9 italiani su 10. A questo, si sommano anche gli sbalzi termici di...
Estate Sana: Consigli per il Tuo Benessere
Anche se quest'anno l'estate sta tardando ad arrivare, quando finalmente si fa sentire, è la stagione in cui tendiamo più spesso a dimenticarci di...