Secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S), la temperatura media globale è aumentata di 0.65°C rispetto alla media del periodo 1991-2020. Questo dato è importante perché maggio 2024 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale, confermando un trend preoccupante di aumento delle temperature. Inoltre, è stato il dodicesimo mese consecutivo in cui la temperatura media globale ha stabilito un nuovo record. L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) e l’Ufficio meteorologico del Regno Unito hanno pubblicato previsioni climatiche che indicano che almeno uno dei prossimi cinque anni potrebbe essere il più caldo mai registrato. Questo conferma la tendenza iniziata all’inizio del secolo e sottolinea l’urgenza di agire per contrastare il cambiamento climatico. Il direttore del Copernicus Climate Change Service, Carlo Buontempo, ha sottolineato che, nonostante la sequenza di mesi record finirà prima o poi, il cambiamento climatico rimane una realtà da affrontare. Ha anche evidenziato l’importanza di monitorare il clima e ha sottolineato la necessità di stabilizzare le concentrazioni di gas serra per mitigare gli effetti del riscaldamento globale. È fondamentale agire ora per garantire un futuro sostenibile per il pianeta.
Recent Posts
Innovazione e Sostenibilità a Digital Innovation Days 2024
L’iniziativa sostenibile grazie all'azienda italiana che offre soluzioni 100% Made in Italy per ridurre la carbon footprint.
Digital Innovation Days, l’evento annuale che si terrà...
“Crisi Elettrica: Come il Declino delle Vendite di Auto Elettriche Sta Riscrivendo le Strategie...
ll 2024 si è aperto con cifre preoccupanti per il mercato delle auto elettriche in Europa, con un netto declino nelle vendite che ha...
Milano, tante sfide da affrontare tra esigenze abitative e sostenibilità
Milano si trova di fronte a sfide significative in termini di urbanistica e sviluppo sostenibile. Una critica costruttiva è necessaria per affrontare la crisi...
Solarelit Powered By Greenvolt realizza un impianto fotovoltaico da 2,1 MW per Edilfibro spa
L’azienda Edilfibro spa specializzata nella produzione di lastre per coperture ad uso industriale, civile e agricolo, sceglie di investire in un sistema fotovoltaico per...
Lo Studio FaseModus per Fratelli Carli
Due nuove aperture a Padova e a Bergamo con il progetto del concept retail elaborato dallo studio di architettura di Milano all'insegna dell'home experience...