Il rapporto “I numeri del Green Public Procurement in Italia”, condotto da Legambiente e dalla Fondazione Ecosistemi, ha evidenziato che in Italia c’è ancora molta resistenza nell’applicare il Green Public Procurement (GPP) e i Criteri Ambientali Minimi, nonostante siano in vigore da otto anni. Questa situazione si riflette nei dati forniti dall’Anac, che indicano che il valore complessivo degli appalti di valore pari o superiore a 40mila euro in Italia si attesta intorno ai 283,4 miliardi di euro. Il rapporto ha preso in esame un campione di 126 amministrazioni pubbliche, tra cui Centrali di Committenza Regionali, enti gestori di aree protette, Asl e Città metropolitane. È emerso che nel 2023, l’indice medio di performance di questo campione è del 62%, con punte massime del 79% raggiunte dai Comuni metropolitani e valori minimi del 56% toccati dagli Enti gestori di aree protette. Questo indice tiene conto dell’effettiva attuazione delle politiche necessarie per il GPP e dei CAM. Tuttavia, preoccupa il fatto che solo il 17% delle amministrazioni monitori effettivamente gli acquisti, un aspetto cruciale per garantire un uso corretto dello strumento. D’altra parte, i dati indicano che la conoscenza del Green Public Procurement è diffusa nel 98% delle amministrazioni pubbliche considerate, il che rappresenta un passo fondamentale per l’applicazione di queste politiche. Le politiche più conosciute e applicate riguardano il “Plastic free” (57%) e la “Formazione” (56%), mentre politiche importanti come i “Criteri Sociali” (47%) e il “Gender Procurement” (46%) sono meno diffuse ma altrettanto cruciali per il successo del GPP. In breve, il rapporto del 2024 dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi mette in luce la situazione attuale del Green Public Procurement in Italia, con risultati contrastanti tra la diffusa conoscenza degli strumenti e la bassa percentuale di monitoraggio degli acquisti da parte delle amministrazioni pubbliche. Questo sottolinesa la necessità di promuovere una maggiore consapevolezza e attuazione delle politiche verde negli appalti pubblici del paese.
Recent Posts
Imprese più sostenibili con donne ai vertici
Nel mondo aziendale, la diversità di genere è fondamentale non solo per garantire la giustizia e l'uguaglianza, ma anche per favorire le performance finanziarie...
Mobilità sostenibile
Spostarsi in bicicletta o in monopattino (e, se possibile, a piedi), preferire l’auto ibrida o elettrica a quella a benzina, utilizzare il trasporto pubblico, ricorrere alla condivisione di veicoli (bici, scooter, autovetture) ma anche...
IMPIANTI FOTOVOLTAICI, PREVISTI 35 GW PER IL 2024: ECCO LA «GEOGRAFIA ENERGRED» DEL FOTOVOLTAICO
«Per potenza installata, la graduatoria 2024 del fotovoltaico vede il sorpasso della Puglia da parte del Veneto e dell’Emilia-Romagna» mettono in evidenza gli analisti di EnergRed, considerata oggi la “Ferrari del...
LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA PIÙ COINVOLTA NEL MONDO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA
L'elettromobilità sta diventando sempre più importante in Italia, con oltre 19.300 punti di ricarica elettrica presenti in 9.700 stazioni aperte al pubblico. L'80% di...
Desalinizzare l’acqua con l’energia solare
Genius Watter è un'azienda con sede a Carmignano di Brenta (Padova) fondata nel 2018 da Dario Traverso e suo padre Franco. Franco ha una...