Il Consiglio di Amministrazione di Engineering ha recentemente approvato il Piano Strategico di Sostenibilità per gli anni 2024-2026. Questo piano segna un importante passo avanti poiché introduce obiettivi e target misurabili per i 14 Paesi in cui il Gruppo opera con le sue 70 sedi. Tale iniziativa rafforza l’importanza delle politiche ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) all’interno delle strategie aziendali, confermando l’impegno crescente degli ultimi anni del Gruppo verso la sostenibilità. Tra le azioni già intraprese vi è l’adesione a iniziative come Open-Es, il Global Compact delle Nazioni Unite, il Manifesto Imprese per le Persone e la Società, a Valore D e alla Fondazione per la Sostenibilità Digitale. Il Piano di Sostenibilità è parte integrante del processo di trasformazione guidato da Maximo Ibarra, il Ceo di Engineering. Questa trasformazione ha portato a importanti innovazioni sia nel modello organizzativo che nelle strategie di business del Gruppo. Gli obiettivi stabiliti in questo Piano riguardano diverse aree organizzative e operative. Si prevede un’accelerazione nell’offerta di soluzioni digitali, che saranno cruciali per raggiungere gli obiettivi ambientali, sociali e di governance. Inoltre, si inserisce l’impegno per un’integrazione sempre maggiore dei principi di sostenibilità in tutte le attività aziendali, compresa l’adozione di criteri di green coding per lo sviluppo di software con minor impatto ambientale. Maximo Ibarra, il Ceo di Engineering, ha sottolineato l’importanza di questo Piano di Sostenibilità per il Gruppo. Questo documento segna un momento cruciale, poiché per la prima volta nella storia dell’azienda vengono definiti obiettivi in ambito ESG. Si traccia così un percorso a medio-lungo termine che renderà il Gruppo e i suoi partner più resilienti e competitivi sul fronte della sostenibilità. Questo Piano non si limiterà ad impattare i modelli organizzativi e di business, ma influenzerà anche la modalità con cui l’azienda porta innovazione ai propri clienti, generando benefici concreti e inclusivi per la società. Questo approccio è particolarmente importante in un contesto in cui tecnologie all’avanguardia come l’Intelligenza Artificiale stanno assumendo un ruolo sempre più centrale.
Recent Posts
Sostenibilità e ClimateSeed: la nuova frontiera in Italia
Le emissioni di gas serra nell'Unione Europea stanno diminuendo, ma è necessario accelerare il ritmo per raggiungere gli obiettivi del -55% entro il 2030...
Sostenibilità, Hotel Milano Scala Ottiene la Certificazione ESG DCA
I dati relativi al turismo a Milano nel 2023 sono stati eccezionalmente alti. Questo successo è da condividere con diversi attori, sia pubblici che...
ERION E AMSA DANNO APPUNTAMENTO ALL’ECO-ISOLA INTELLIGENTE DI PIAZZA PORTELLO PER LA RACCOLTA DEI...
I cittadini milanesi sono invitati a conferire telefonini, tablet, mouse, sigarette elettroniche, e tutti i dispositivi giunti a fine vita presso l’innovativo punto di...
Il Gruppo Emak acquista crediti di sostenibilità
Le società italiane del Gruppo - Emak, Comet, Tecomec e Sabart - hanno acquistato i Crediti di Sostenibilità del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, che...
Milano ospita la 10a edizione del workshop nazionale sul volontariato aziendale
Una crescita costante quella del volontariato aziendale con Legambiente, che vede protagonisti i dipendenti, manager e collaboratori di piccole e grandi aziende che, durante le...