Con l’adesione al Protocollo lombardo per lo Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia, Confindustria Lombardia si impegna a promuovere iniziative in linea con i nuovi standard sostenibili. Il progetto di comunicazione ‘Confindustria Lombardia per l’Agenda ONU 2030 – Sviluppo Sostenibile’ nasce da questa volontà, con due chiari obiettivi: comunicare l’industria lombarda che già rispetta gli obiettivi indicati dalle Nazioni Unite sulla sostenibilità e sensibilizzare le imprese e le persone ad adottare pratiche sostenibili per soddisfare i bisogni attuali senza compromettere il futuro. Lo sviluppo sostenibile richiede la combinazione di tre fattori: la crescita economica, l’inclusione sociale e la tutela dell’ambiente. Questa sfida rappresenta un compito affascinante per l’industria, che deve assumere il ruolo di leadership insieme alle istituzioni pubbliche per affrontare questa fase di cambiamento culturale, di approccio e tecnologico. L’Europa, l’Italia e la Lombardia devono aumentare la sfida della sostenibilità in base alle rispettive competenze e ambiti, cercando di coniugare competitività con il benessere dei territori e delle persone. Questi criteri, radicati nelle imprese da decenni, potrebbero diventare standard competitivi in futuro, aprendo nuove opportunità di accesso ai mercati, partecipazione a bandi e appartenenza a filiere specifiche. Confindustria Lombardia rappresenta 13mila aziende e 700mila dipendenti, una massa critica che può e deve essere parte attiva del cambiamento verso un’economia più sostenibile e responsabile.
Recent Posts
“Energia Sostenibile: Giuseppe Ligotti e la Visione di Conflavoro Varese per le Imprese Italiane”
Giuseppe Ligotti, presidente di Conflavoro Varese, ha sottolineato l’importanza cruciale per le aziende italiane di intraprendere un percorso di efficientamento energetico, considerandolo non solo...
Agroalimentare, The European House Ambrosetti: Lombardia è protagonista
Agroalimentare, Lombardia protagonista, e primo settore manifatturiero in Italia per valore aggiunto. Oltre 66 miliardi di euro, più della produzione di macchinari e apparecchiature (43) e...
L’economia circolare crea lavoro: il 50% degli italiani concorda
I risultati del sondaggio Ipsos sugli italiani e l’ambiente sono stati presentati durante l'undicesima edizione dell’Ecoforum, organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club....
Investimenti etici: il ruolo dello speculatore sostenibile
Ener2Crowd è una piattaforma di investimento che offre opportunità sostenibili e certificate green agli investitori privati. Queste offerte sono progettate per generare impatti positivi...
Verde. Venerdì 24 gennaio la presentazione del monitoraggio nelle aree a sfalcio ridotto
Domani, venerdì 24 gennaio, alle ore 11:00 in Sala Brigida a Palazzo Marino, l’assessora all'Ambiente e Verde Elena Grandi, Massimo Labra, professore ordinario di...