In questi giorni, le regioni italiane della Sicilia e della Sardegna stanno affrontando picchi di temperatura che raggiungono i 43 gradi Celsius. Non solo queste due isole, ma anche città come Roma, Latina, Rieti, Frosinone, Campobasso, Perugia e Trieste sono sotto “bollino rosso” per l’allerta caldo. Questo significa che queste località stanno vivendo condizioni di calore estremamente elevato, causate dall’arrivo di un anticiclone africano che porta con sé temperature roventi, notti tropicali e un notevole aumento dell’umidità. Il fenomeno durerà almeno 10 giorni a partire da giovedì 11 luglio 2024, rendendo la situazioni particolarmente difficile per chi vive in queste aree. Le temperature elevate non sono un problema limitato all’Italia, ma rappresentano una questione globale che va ad esacerbare il già grave problema dell’inquinamento. Nonostante le metropoli del mondo coprano solo il 2% della superficie terrestre, esse sono responsabili dell’emissione dell’82% di anidride carbonica (CO2), una delle principali cause del cambiamento climatico. Questo dato emerge dalla proiezione per l’anno 2024 di una ricerca condotta da Multicompel Technology. Questa azienda italiana, specializzata in sistemi elettrici e installazione di impianti fotovoltaici, si sta impegnando attivamente per promuovere la transizione energetica, sia a livello individuale che per le piccole e medie imprese (PMI) italiane. Gli analisti di Multicompel Technology hanno sottolineato che le città più inquinanti del mondo includono megalopoli cinesi, seguite da Mosca, Istanbul, Tokyo e New York. Questo dato è stato evidenziato grazie alla ricerca intitolata “Keeping Track of Greenhouse Gas Emission Reduction Progress and Targets in 167 Cities Worldwide”, realizzata da un team di ricercatori della School of Environmental Science and Engineering presso la Sun Yat-sen University in Cina. In Italia, Torino è la città più inquinante, posizionandosi al cinquantaduesimo posto a livello mondiale e al settimo in Europa, con un’emissione totale di 22 milioni di tonnellate di CO2. Questo posizionamento mette in luce la necessità urgente di adottare misure concrete per ridurre le emissioni e migliorare la qualità dell’aria, non solo a Torino ma in tutte le città italiane e del mondo. La transizione verso fonti di energia rinnovabile, come quella promossa da Multicompel Technology, rappresenta una delle soluzioni più promettenti per affrontare il problema in modo sostenibile ed efficace.
Recent Posts
Quality dell’aria in Europa: come sta migliorando e i problemi in Italia
Il 96% degli Europei che vivono in città è esposto a concentrazioni eccessive di particolato fine, l’inquinante con maggiori impatti negativi sulla salute. Il...
Cos’è il reshoring e quali sono i suoi effetti
Sentiamo e leggiamo sempre più spesso su quotidiani e web la parola reshoring. Ma cosa significa e perché è diventato così urgente nel settore...
Mobilità Milano . Dalla Giunta nuove misure per migliorare sicurezza stradale, qualità dell’aria e...
Il Comune di Milano ha approvato oggi in Giunta una serie di provvedimenti in tema mobilità il cui obiettivo è quello di migliorare la...
A Milano piantate 1000 piante in onore di madre terra
L'evento di piantumazione organizzato da Greenforlife a Nova Milanese dal 10 al 12 maggio ha visto la partecipazione attiva di molti volontari e membri...
Milano green: il progetto sostenibile che ti sorprenderà!
Milano sta facendo grandi passi verso la sostenibilità, non solo a livello nazionale ma anche europeo. Grazie ai progetti sulla mobilità green e alla...