Paolo Bianchini è un noto consulente nutrizionale e nutraceutico di Salò, autore del rinomato Metodo Bianchini, un approccio mirato a ottimizzare la salute attraverso l’alimentazione e l’uso di integratori naturali. Per quanto riguarda gli alimenti e le bevande che aiutano a recuperare il livello energetico, Bianchini sottolinea l’importanza di prediligere alimenti ricchi di grassi sani. Tra questi, egli menziona le olive, l’avocado, il cocco e la frutta secca come le mandorle, quest’ultime particolarmente apprezzate per il loro contenuto di potassio. Il burro chiarificato è consigliato come ottimo condimento. Tuttavia, è cruciale bilanciare questi grassi con proteine di alta qualità presenti in carne, pesce e uova, e integrare il tutto con verdure fresche di stagione. Per quanto riguarda il sale, Bianchini suggerisce che può essere sostituito dalle acciughe, che oltre a fornire sapore, offrono una doppia fonte nutrizionale di proteine e lipidi, in particolare gli omega-3, che sono essenziali per la salute. D’altro canto, Bianchini avverte che ci sono alimenti e bevande da evitare, soprattutto durante l’estate. In modo controintuitivo, consiglia di limitare il consumo di frutta, un’idea che sfida la convinzione comune che gli zuccheri forniscano energia rapida. Inoltre, raccomanda di evitare bibite, birre e gelati. Per rinfrescarsi durante la stagione calda, la scelta migliore rimane l’acqua, evitando qualsiasi prodotto contenente zuccheri o dolcificanti. Dal punto di vista biochimico, Bianchini spiega che il consumo di cibi o bevande zuccherine provoca un rapido aumento della glicemia, seguito da un altrettanto rapido innalzamento dei livelli di insulina, l’ormone che facilita l’ingresso dello zucchero nelle cellule. Questo processo simile a una chiave che apre delle serrature, provoca un’infiammazione cellulare, che è alla base di molte patologie e disturbi. È una comune credenza che il caldo estivo e il sudore aiutino a eliminare gli zuccheri in eccesso, ma Bianchini chiarisce che questa idea è del tutto errata. In realtà, ciò che si perde con la sudorazione sono principalmente i sali minerali, mentre gli zuccheri rimangono nelle cellule, contribuendo a un ulteriore squilibrio. Inoltre, durante l’estate, la tiroide tende a lavorare meno, il che può facilitare l’aumento di peso. Bianchini conclude quindi che una gestione attenta dell’alimentazione è essenziale non solo per mantenere un buon livello energetico, ma anche per prevenire infiammazioni e accumuli indesiderati di zucchero nelle cellule.Durante l’attività fisica, specialmente nei mesi estivi, è importante sapere quali alimenti portare con sé per mantenere un buon livello di energia e idratazione. In questa situazione, si rivelano molto utili gli alimenti grassi. Ad esempio, si possono scegliere olive, avocado, mandorle e cocco fresco. Questi alimenti sono ricchi di grassi sani e nutrienti essenziali che forniscono energia a lungo termine, evitando picchi e cali repentini di zucchero nel sangue. Anche un piccolo pezzo di parmigiano può essere un’ottima opzione. Infatti, il parmigiano è un formaggio stagionato che contiene proteine di alta qualità e grassi buoni, offrendo una rapida ricarica energetica. Importante quanto l’alimentazione è l’idratazione, specialmente durante l’estate quando il corpo tende a perdere più liquidi attraverso il sudore. Bere acqua è fondamentale, e per migliorarne l’effetto reidratante, si consiglia di aggiungere qualche chicco di sale grosso. Questo aiuto a reintegrare i minerali persi con il sudore, come sodio e potassio, prevenendo crampi e affaticamenti muscolari. Per chi non trovasse gradevole l’acqua con solo il sale, si possono aggiungere alcune gocce di succo di limone, lime o pompelmo. Questi agrumi non solo migliorano il sapore dell’acqua, ma apportano anche una dose di vitamine, specialmente la vitamina C, che è antiossidante e favorisce l’assorbimento del ferro. Un’altra ottima soluzione è preparare acqua aromatizzata. Basta lasciare in infusione per qualche ora in frigorifero dell’acqua con erbe aromatiche come menta, basilico, melissa, finocchietto o lavanda. Queste infusi non solo rinfrescano, ma aggiungono anche proprietà benefiche, come il potere calmante della melissa o quello digestivo del finocchietto. Questa è una modalità semplice e gustosa per incrementare l’assunzione di liquidi e nutrienti, rendendo l’acqua più interessante e piacevole da bere. In sintesi, scegliendo attentamente alimenti ricchi di grassi sani e preparandosi delle bevande arricchite, è possibile mantenere un buon livello di energia e idratazione durante l’attività fisica estiva.
Recent Posts
“Il ruolo fondamentale della mobilità sostenibile nella lotta contro i cambiamenti climatici”
La scelta di utilizzare mezzi di trasporto sostenibili riveste un ruolo fondamentale nella lotta contro i cambiamenti climatici. Riducendo le emissioni inquinanti e l'impatto...
GIOIA 22 a Milano: soluzioni eco-friendly e innovative
Per realizzare il progetto GIOIA 22, un nuovo edificio simbolo del panorama urbano di Milano e parte integrante del quartiere degli affari di Porta...
Magnetti Building presenta il Bilancio di Sostenibilità
Magnetti Building, parte del Gruppo Grigolin, è un'azienda rinomata nel settore della prefabbricazione ed è impegnata nella fornitura di soluzioni sostenibili e a basso...
Sustainable fashion come stile di vita
La moda sostenibile rappresenta un movimento che va oltre la semplice tendenza: si propone di rivoluzionare profondamente l'industria della moda utilizzando materiali e processi...
Sostenibilità nel Cibo: Misuriamo e Raccogliamo Dati
L'infografica mette in luce i risultati principali emersi dalla Ricerca 2023-2024 dell'Osservatorio Food Sustainability. Uno degli aspetti principali trattati riguarda l'analisi della gestione delle...