Publiacqua si distingue non solo a livello locale, ma anche regionale, grazie alla gestione del servizio idrico in 46 comuni e alla sua presenza tra le undici aziende premiate in tutta la regione. Questo riconoscimento evidenzia l’importanza di Publiacqua nel territorio, riflettendo un miglioramento generale delle proprie performance rispetto agli anni precedenti. L’azienda è stata confermata tra le 240 società che hanno riportato in modo trasparente ed efficace i progressi sui 45 parametri ESG (Environmental, Social, and Governance), dimostrando un impegno solido e costante in vari aspetti gestionali. Il premio conferito a Publiacqua riguarda tre ambiti fondamentali: la gestione dei rifiuti per l’ambito ambientale, la sicurezza per l’aspetto sociale e la capacità di creare valore nell’ambito della governance. Questo traguardo attesta l’efficacia delle strategie adottate dall’azienda nel corso degli anni. Infatti, Publiacqua ha lavorato per misurare la propria impronta di carbonio e ha ottenuto una certificazione recente che ne attesta l’impegno ambientale. Inoltre, ha stipulato un “finanziamento verde” del valore di 180 milioni di euro, che prevede un abbattimento degli interessi sul debito al raggiungimento di specifici obiettivi ambientali. Nel 2020, Publiacqua ha anche adottato un Piano di Responsabilità Sociale (CSR), che include linee guida specifiche per la gestione del servizio idrico. Questo piano mira non solo alla crescita della comunità locale, ma anche al rispetto dell’ambiente, riflettendo un approccio olistico e integrato alla sostenibilità. Attraverso queste iniziative, Publiacqua si impegna a migliorare continuamente e a mantenere un alto livello di trasparenza e responsabilità, confermando il suo ruolo di leader sostenibile nel settore idrico.
Recent Posts
Il Gruppo Randstad pubblica il Report Integrato 2022, le azioni per la responsabilità economica,...
Oltre 2,231 miliardi di euro di fatturato 2022, in crescita del 13%. Una media di 59.500 lavoratori assunti ogni settimana con contratto di somministrazione,...
Visita in un frutteto alla scoperta del kiwi biologico nell’ambito del progetto IT’S BIO
Paolo Pari: “Meno quantità ma ottima qualità”
Valerio Balzani: “Soddisfatti della campagna 2024/25”
La filiera del kiwi biologico è stata protagonista della giornata in campo presso l’Azienda agricola Fratelli...
Bit Milano 2024, la questione clima e la sostenibilità, per Pasqua già prenotato il...
Il 2023 è stato l’anno più caldo di sempre secondo i dati di Copernicus Climate Change Service: l’aumento delle temperature medie modifica criteri, tempi,...
Lo storico triangolo industriale Milano-Torino-Genova lancia la prima Mobility Conference
“La circolazione di merci e persone cruciale per lo sviluppo industriale globale” ...
Case green, l’Italia pronta ad adattarsi
In seguito all'approvazione della direttiva sulle case green a livello europeo, l'Italia si prepara ad adattarsi alle nuove normative e linee guida per promuovere...