L’infografica mette in luce i risultati principali emersi dalla Ricerca 2023-2024 dell’Osservatorio Food Sustainability. Uno degli aspetti principali trattati riguarda l’analisi della gestione delle eccedenze, dei sottoprodotti e degli scarti alimentari da parte delle aziende italiane attive nel settore della trasformazione alimentare. In particolare, sono riportati dati che evidenziano come queste aziende misurano e valorizzano tali elementi, sottolineando l’importanza di una gestione efficiente per ridurre gli sprechi e promuovere un’economia circolare. Un altro punto fondamentale affrontato nella ricerca è l’importanza delle innovazioni digitali nella misurazione delle performance di sostenibilità. Le nuove tecnologie permettono alle aziende di monitorare in tempo reale le proprie pratiche sostenibili, ottimizzando i processi e migliorando l’efficienza. Ad esempio, sistemi di monitoraggio avanzati possono aiutare a tracciare le emissioni di gas serra o il consumo di risorse idriche, favorendo decisioni più informate e strategiche. L’innovazione non riguarda solo i processi interni delle aziende ma si estende anche al packaging alimentare. La sostenibilità del packaging è un tema sempre più rilevante, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale attraverso l’uso di materiali riciclabili o biodegradabili. Tecnologie avanzate e materiali innovativi stanno rivoluzionando il settore, offrendo soluzioni che mantengono la qualità del prodotto riducendo, al contempo, l’impronta ecologica. Infine, l’infografica delinea il ruolo cruciale delle startup nel rendere le filiere agrifood più sostenibili. Queste nuove imprese, spesso molto innovative e flessibili, apportano idee fresche e tecnologie all’avanguardia che possono trasformare interi settori. Con progetti che vanno dalla produzione agricola più ecologica alla distribuzione e consumo responsabile, le startup sono una forza motrice nel movimento verso una maggiore sostenibilità nel settore alimentare.
Recent Posts
COP29: UN ESITO DELUDENTE PER CHI SUBISCE MAGGIORMENTE GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Secondo Azione Contro la Fame i 300 miliardi promessi alla conferenza ONU sul clima sono insufficienti a proteggere i più colpiti dal cambiamento climatico,...
Fòrema – Sostenibilità: Bilancio e Computer per E-learning
Fòrema, la società di formazione e consulenza di Confindustria Veneto Est, ha recentemente divulgato i risultati del bilancio per l’anno 2023 e ha presentato...
Quanta energia produce un impianto fotovoltaico?
Prima di installare i pannelli fotovoltaici sul tetto è fondamentale dimensionare correttamente l’impianto – affinché sia in grado di fornire – un rendimento adeguato al proprio...
Italia: il 62% delle pubbliche amministrazioni per gli appalti verdi
Il rapporto "I numeri del Green Public Procurement in Italia", condotto da Legambiente e dalla Fondazione Ecosistemi, ha evidenziato che in Italia c'è ancora...
Mobilità sostenibile
Spostarsi in bicicletta o in monopattino (e, se possibile, a piedi), preferire l’auto ibrida o elettrica a quella a benzina, utilizzare il trasporto pubblico, ricorrere alla condivisione di veicoli (bici, scooter, autovetture) ma anche...