Il rapporto “I numeri del Green Public Procurement in Italia”, condotto da Legambiente e dalla Fondazione Ecosistemi, ha evidenziato che in Italia c’è ancora molta resistenza nell’applicare il Green Public Procurement (GPP) e i Criteri Ambientali Minimi, nonostante siano in vigore da otto anni. Questa situazione si riflette nei dati forniti dall’Anac, che indicano che il valore complessivo degli appalti di valore pari o superiore a 40mila euro in Italia si attesta intorno ai 283,4 miliardi di euro. Il rapporto ha preso in esame un campione di 126 amministrazioni pubbliche, tra cui Centrali di Committenza Regionali, enti gestori di aree protette, Asl e Città metropolitane. È emerso che nel 2023, l’indice medio di performance di questo campione è del 62%, con punte massime del 79% raggiunte dai Comuni metropolitani e valori minimi del 56% toccati dagli Enti gestori di aree protette. Questo indice tiene conto dell’effettiva attuazione delle politiche necessarie per il GPP e dei CAM. Tuttavia, preoccupa il fatto che solo il 17% delle amministrazioni monitori effettivamente gli acquisti, un aspetto cruciale per garantire un uso corretto dello strumento. D’altra parte, i dati indicano che la conoscenza del Green Public Procurement è diffusa nel 98% delle amministrazioni pubbliche considerate, il che rappresenta un passo fondamentale per l’applicazione di queste politiche. Le politiche più conosciute e applicate riguardano il “Plastic free” (57%) e la “Formazione” (56%), mentre politiche importanti come i “Criteri Sociali” (47%) e il “Gender Procurement” (46%) sono meno diffuse ma altrettanto cruciali per il successo del GPP. In breve, il rapporto del 2024 dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi mette in luce la situazione attuale del Green Public Procurement in Italia, con risultati contrastanti tra la diffusa conoscenza degli strumenti e la bassa percentuale di monitoraggio degli acquisti da parte delle amministrazioni pubbliche. Questo sottolinesa la necessità di promuovere una maggiore consapevolezza e attuazione delle politiche verde negli appalti pubblici del paese.
Recent Posts
Milano prima in Lombardia per autobus elettrici ed autocarri ibridi
Continental ha realizzato anche quest’anno l’Osservatorio sui macro-trend del mercato dei veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone, giunto alla sua quarta edizione. Lo studio...
UNA VACANZA IDEALE TRA ESPLORAZIONE E BENESSERE Weekend strategici alla scoperta del territorio
Un perfetto equilibrio fra esplorazione e relax, Space Hotels propone pacchetti in due alberghi situati in posizione strategica, per scoprire due zone ricche di attrattive:...
Il modello Lombardia che riporta al centro la figura del geologo, grazie al dialogo...
Federica Ravasi (Vice - Presidente dell’Ordine dei Geologi della Lombardia) : “Riaffermare la figura centrale del geologo. In Lombardia ci stiamo riuscendo, grazie alla sinergia rafforzata con...
La Toscana al top per sostenibilità ambientale
A Pisa, Siena e Firenze si trova la metà dei servizi di ristorazione italiani che hanno una minore impronta ecologica. I dati sono stati...
“Sanità Digitale: Telemedicina e Ospedali Virtuali per un’Italia più Efficiente e Sostenibile”
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci parla del futuro della Sanità Italiana alla Cernobbio School di Motore Sanità. Domani previsti gli interventi del ministro...