Il progetto “Piazze Aperte” a Milano è un’iniziativa che mira a valorizzare lo spazio pubblico all’interno dei quartieri, promuovendo la mobilità sostenibile e la rigenerazione urbana. Questo progetto coinvolge il Comune di Milano, AMAT, Bloomberg Philanthropies e GDCI, con l’obiettivo di implementare le linee guida del Piano di Governo del Territorio Milano 2030 e del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. L’approccio utilizzato è quello dell’Urbanistica Tattica, che prevede interventi temporanei e a basso costo per trasformare lo spazio pubblico in aree pedonali permanenti. Questo permette di coinvolgere attivamente la cittadinanza nella progettazione e realizzazione delle piazze, in linea con i principi dell’amministrazione condivisa. Fino al 2022, sono stati realizzati ben 40 interventi di riqualificazione, recuperando oltre 25.000 metri quadrati di spazio pedonale. Questo ha portato a un incremento significativo delle aree verdi e pedonali accessibili ai residenti, migliorando la qualità della vita in città. Le piazze riqualificate sono state dotate di panchine, piante, rastrelliere per biciclette, tavoli da pic-nic e da ping-pong, rendendo gli spazi pubblici più accoglienti e vivibili. Inoltre, il programma si evolve con la nuova fase dedicata alle scuole, chiamata “Piazze Aperte per ogni scuola”. Questo programma si concentra sul coinvolgimento delle comunità scolastiche nella progettazione e attivazione di nuove aree pubbliche all’interno della città. Il Comune di Milano ha lanciato un avviso pubblico nel 2023 per selezionare partner che desiderino collaborare alla creazione di nuove “Piazze Aperte” nelle vicinanze delle scuole, promuovendo l’inclusione e la partecipazione attiva dei cittadini.
Recent Posts
Spreco alimentare
Gli italiani hanno acquisito maggiore sensibilità sul tema dello spreco alimentare, forse anche per l'aumento dei prezzi al consumo. Si spreca meno cibo rispetto...
Riciclo eco-friendly di bioplastiche compostabili in Italia: una realtà!
In Italia, il riciclo organico delle bioplastiche compostabili ha superato gli obiettivi prefissati per il 2025 e il 2030. Il tasso di riciclo, escludendo...
Sostenibilità nella strategia della Camera Moda Italiana
La sostenibilità è un concetto centrale nella strategia della Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI). Fin dal 2010, CNMI si è impegnata a integrare...
Il mare più bello d’Italia è in Campania: ecco perché
Le acque cristalline e le bellezze paesaggistiche uniche sono caratteristiche di alcune località balneari italiane che, grazie al loro impegno per la sostenibilità e...
La Cina in Prima Linea nel Boom delle Rinnovabili
Il gigante asiatico emerge come protagonista in questo scenario, essendo responsabile di un incremento significativo nelle installazioni di energia solare, equivalenti a quelle di...