Nel mondo aziendale, la diversità di genere è fondamentale non solo per garantire la giustizia e l’uguaglianza, ma anche per favorire le performance finanziarie e assicurare la sostenibilità nel lungo termine. Un recente studio condotto da Cerved Rating Agency, esperta nella valutazione del merito di credito e delle performance ESG delle imprese italiane, ha evidenziato che le aziende che vantano una composizione equilibrata tra uomini e donne nei ruoli decisionali ottengono vantaggi significativi su diversi fronti. Le aziende che presentano un maggior equilibrio di genere registrano una minore probabilità di rischio creditizio, indicatori ESG più positivi e una riduzione degli incidenti sul lavoro e dei contratti a termine. In particolare, si è notato che le aziende con una CEO donna e un Consiglio di Amministrazione a maggioranza maschile hanno un rischio di default inferiore al 3%, a differenza di aziende guidate interamente da uomini o da donne dove tale valore supera il 7%. Le imprese che abbracciano la diversità di genere sono prevalentemente concentrate nel Nord e nel Centro Italia, con una minore presenza nel Sud del Paese. Tuttavia, le aziende che adottano politiche di diversità di genere in tutte le regioni mostrano performance finanziarie superiori rispetto a quelle con una composizione più polarizzata. La Valle d’Aosta, il Friuli-Venezia Giulia e il Piemonte sono le regioni che guidano il percorso verso una maggiore equità di genere nei vertici aziendali, con percentuali superiori al 20%. Nonostante i chiari benefici finanziari e di sostenibilità che derivano dalla diversità di genere, il Sud Italia si trova ancora in ritardo nell’attuazione di politiche volte a garantire un equilibrio tra uomini e donne nei ruoli decisionali. Le regioni meridionali, come la Calabria e la Sicilia, hanno ancora molto da fare per ridurre il divario e favorire un maggior coinvolgimento femminile nei vertici aziendali.
Recent Posts
Investire in modo sostenibile: il successo della Costa Rica
Il Costa Rica rappresenta un esempio di successo nell'adozione di un approccio olistico alla sostenibilità ambientale e sociale. Il paese ha investito notevolmente in...
Solarelit Powered By Greenvolt realizza un impianto fotovoltaico da 2,1 MW per Edilfibro spa
L’azienda Edilfibro spa specializzata nella produzione di lastre per coperture ad uso industriale, civile e agricolo, sceglie di investire in un sistema fotovoltaico per...
Una Carta per le Nature positive Cities Dieci misure per accelerare la transizione alle...
Attualmente, 33 città italiane hanno deciso di aderire alla Carta per le Città Nature-Positive, un'iniziativa volta ad accelerare la transizione verso un approccio più...
Lavoro sostenibile e inclusivo: come creare un ambiente motivante
Il concetto di lavoro sostenibile si concentra sull'equità, l'inclusività e il benessere dei dipendenti all'interno di un'azienda. Questo tipo di approccio inizia con la...
6 MILIONI ALLE PMI LOMBARDE PER CAMBIARE PARCO AUTO. DOMANI APRE IL BANDO, CONTRIBUTI...
Domani, martedì 14 maggio, partirà il bando regionale della Lombardia del valore di 6 milioni di euro per aiutare le micro, piccole e medie...