DURAT opera nel settore dello sviluppo e della produzione di solid surface sostenibili da oltre 30 anni. Utilizzando materiali plastici riciclabili al 100%, l’azienda offre una vasta gamma di oltre 300 colori, tra cui originali effetti graniglia per creare pattern unici. Le superfici realizzate da DURAT sono calde, setose e resistenti al calore e all’acqua, adatte a diversi tipi di spazi contract come scuole, bagni pubblici, negozi, uffici e ambienti domestici, sia indoor che outdoor. Con la certificazione EPD, DURAT dimostra il suo impegno verso la sostenibilità ambientale, monitorando e riducendo il proprio impatto. L’installazione progettata da Linda Bergroth per DURAT rappresenta una fusione di design e bellezza, creando un’opera d’arte astratta e audace. Elementi geometrici di varie dimensioni si uniscono per creare quinte architettoniche e arredi che emergono artisticamente. Le panche DURAT dai colori saturi, posizionate nel parco, guidano i visitatori verso l’installazione realizzata con materiali di recupero provenienti dalla Porta Nord del Lazzaretto di Milano, all’interno di un porticato del ‘800 della Villa Bagatti Valsecchi. Questa trasformazione dei rifiuti in bellezza è una delle chiavi della filosofia di DURAT. Durante la Design Week di Milano, DURAT ha presentato il lancio mondiale di DURAT Plus, scegliendo come location la splendida Villa Bagatti Valsecchi ad Alcova Milano. L’installazione “PORTA DEI COLORI” è stata un vero manifesto della visione dell’azienda, che si impegna a ridurre i rifiuti e la plastica, trasformandoli in creazioni belle ed etiche. La continua fonte di ispirazione per architetti e progettisti che condividono i valori del design sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Recent Posts
Lavoro Sostenibile
Il concetto di Lavoro Sostenibile si basa sull'idea di garantire dignità e sicurezza sul posto di lavoro. Questo tipo di lavoro promuove la regolarità...
Le flotte elettriche MAXI dedicate solo ai taxi arrivano in Italia per rivoluzionare la...
MAXI, società benefit e startup innovativa, annuncia il suo arrivo in Italia con l’obiettivo di trasformare il settore della mobilità urbana, facilitando la transizione...
Radioattività dalle ceneri dell’acciaieria ARVEDI di Cremona: intensificare i controlli e verificare che...
Il rilevamento di radioattività in otto container di ceneri d'acciaieria, provenienti dalla Arvedi di Cremona e avviate al trattamento presso lo stabilimento sardo di...
6 MILIONI ALLE PMI LOMBARDE PER CAMBIARE PARCO AUTO. DOMANI APRE IL BANDO, CONTRIBUTI...
Domani, martedì 14 maggio, partirà il bando regionale della Lombardia del valore di 6 milioni di euro per aiutare le micro, piccole e medie...
Esplora BiM: sostenibilità e innovazione a Milano Bicocca
Il progetto di rigenerazione urbana BiM a Milano Bicocca si propone di creare un quartiere mixed-use dove la sostenibilità gioca un ruolo fondamentale. Questo...