A Pisa, Siena e Firenze si trova la metà dei servizi di ristorazione italiani che hanno una minore impronta ecologica. I dati sono stati presentati durante il convegno nazionale “Ma che cavolo!” sulla ristorazione universitaria sostenibile. L’indagine è stata condotta durante l’evento organizzato a Firenze dall’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario della Toscana e dall’associazione nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario (Andisu). Secondo l’indagine, che ha esaminato i menù di diversi servizi di ristorazione universitaria valutando l’impatto sull’ambiente dovuto alla riduzione dell’offerta di piatti a base di proteine animali, la metà delle dodici mense con valutazioni più elevate (A e B) si trova in Toscana: Praticelli e Le Piagge a Pisa, Sant’Agata a Siena, il polo di Sesto fiorentino, San Miniato a Siena, Calamandrei/Caponnetto a Firenze. Durante l’evento, il Presidente della Regione ha espresso soddisfazione per l’impegno verso il diritto allo studio come uno dei pilastri dell’azione regionale, sottolineando l’importanza di migliorare l’impronta ecologica dei servizi di ristorazione per garantire un’alimentazione sana agli studenti. Il presidente ha inoltre elogiato il premio Mensa Verde 2024 assegnato al Dsu Toscana da Compraverde Buygreen 2024, un riconoscimento degli sforzi fatti dalla Toscana per essere all’avanguardia negli investimenti per la transizione ecologica, attraverso un approccio sistematico nella gestione delle mense universitarie. All’evento hanno partecipato delegazioni provenienti da enti per il diritto allo studio di varie parti d’Italia, confrontando le proprie esperienze nel settore per valutare l’impatto dei processi sulla sostenibilità ambientale.
Recent Posts
Europee, candidati a confronto domani a Milano per Costruire un’Europa più sostenibile
In vista delle prossime elezioni europee dell’8 e del 9 giugno, diverse associazioni come Assimpredil Ance e Confservizi Lombardia organizzano un incontro con vari...
MOTIVAZIONI E BARRIERE ALL’INVESTIMENTO SOSTENIBILE SULLE PIATTAFORME DIGITALI
Ener2Crowd.com —la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti green— ha condotto uno studio su una particolare nicchia dei suoi utenti, quella dei «prospect» che fanno parte...
Riduci le emissioni di carbonio con una spesa responsabile
Ridurre le emissioni di carbonio è un obiettivo importante per contrastare i cambiamenti climatici e proteggere l'ambiente. Una delle azioni concrete che possiamo intraprendere...
Premio Stromboli con Politecnico di Milano presenta la ‘mobilità sostenibile per le isole’
Oggi 9 maggio alla Fiera Milano, in occasione della Fiera NME Next Mobility Exhibition, si terrà l’incontro “Mobilità sostenibile per le isole”, organizzato dal...
Progetto “Piazze Aperte”
Il progetto "Piazze Aperte" a Milano è un'iniziativa che mira a valorizzare lo spazio pubblico all'interno dei quartieri, promuovendo la mobilità sostenibile e la...