La transizione ecologica è diventata un tema centrale a livello globale, con l’Unione Europea che ha lanciato il Green Deal come iniziativa volta a garantire una crescita economica sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Questo si riflette anche nel Piano Nazionale di Transizione Ecologica (PTE), che si propone di implementare misure sociali, ambientali, economiche e politiche per raggiungere obiettivi come la neutralità climatica, la riduzione dell’inquinamento, l’adattamento ai cambiamenti climatici e il ripristino della biodiversità. Il PTE è stato stilato in coerenza con le linee guida del Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) e prevede di raggiungere pienamente gli obiettivi entro il 2050, seguendo la Long Term Strategy nazionale. Le tematiche affrontate nel Piano spaziano dalla decarbonizzazione alla promozione dell’economia circolare, includendo la mobilità sostenibile, il miglioramento della qualità dell’aria, la tutela del mare e molto altro. Il processo di approvazione del Piano è stato segnato da tappe significative, come l’approvazione da parte del CITE il 8 marzo 2022 dopo l’invio della bozza alle istituzioni competenti. Successivamente, il Ministro Cingolani ha firmato il Decreto di costituzione dei Gruppi di Lavoro il 27 aprile 2022, i quali sarebbero stati incaricati di seguire l’attuazione del Piano. Le azioni concrete per la transizione ecologica stanno procedendo, con il CITE che ha approvato una Relazione sullo stato di attuazione il 6 luglio 2022 per valutare i progressi compiuti fino a quel momento. Questo impegno mostra la volontà di promuovere uno sviluppo sostenibile e di proteggere l’ambiente per le generazioni future, in linea con le sfide globali e le politiche comunitarie.
Recent Posts
Investire in modo sostenibile: il successo della Costa Rica
Il Costa Rica rappresenta un esempio di successo nell'adozione di un approccio olistico alla sostenibilità ambientale e sociale. Il paese ha investito notevolmente in...
Dal 9 settembre riprende la circolazione dei treni sulle tratte interrotte in Lombardia
Assessore Lucente: sono in tutto 174 i treni immessi in servizio dal 2020 acquistati da Regione Lombardia
Dopo i cantieri estivi, da lunedì 9 settembre...
La Corte Costituzionale boccia la legge della Sardegna sulle aree idonee: una vittoria per...
ANIE Rinnovabili esprime soddisfazione per la sentenza della Corte Costituzionale che ha accolto l’impugnazione della prima legge della Regione Sardegna in materia di aree idonee...
Milan’s Sustainable Fashion: Friend of the Earth Brands
Mark your calendars for what promises to be an extraordinary event that merges the worlds of fashion and sustainability. The Sustainable Fashion Show, organized...
LA STARTUP MILANESE REAIR E ACROBATICA INSIEME PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL’ARIA DELLE CITTÀ...
L’obiettivo dell’accordo è quello di trasformare le facciate e gli spazi interni degli immobili delle città italiane in attori protagonisti di una rivoluzione sostenibile...