Attualmente, 33 città italiane hanno deciso di aderire alla Carta per le Città Nature-Positive, un’iniziativa volta ad accelerare la transizione verso un approccio più green per affrontare la crisi climatica ed ecologica. Le città, di varie dimensioni, sono responsabili della maggior parte delle emissioni di gas serra e degli impatti sul capitale naturale, oltre a essere sempre più colpite dagli effetti del cambiamento climatico come ondate di calore, allagamenti e inquinamento atmosferico. Le città rappresentano anche il luogo in cui i cittadini sono maggiormente preoccupati per la crisi climatica e l’ambiente, esprimendo la necessità di interventi più incisivi e sostenibili. In questo contesto, la Carta per le Città Nature-Positive si propone di coinvolgere le città nella transizione verso un futuro più sostenibile attraverso 10 misure specifiche. Durante la Conferenza Nazionale delle Green City a Milano, è stata sottolineata l’importanza che le città assumano un ruolo attivo in questa transizione verde. Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ha dichiarato che è fondamentale agire con urgenza per costruire un rapporto più positivo con la natura all’interno delle città al fine di mitigare la crisi climatica e ridurre la vulnerabilità. Le dieci misure proposte includono la promozione della condivisione, della conoscenza e dell’informazione sul valore del capitale naturale e dei servizi degli ecosistemi all’interno delle città, ponendo l’accento su un benessere urbano che non si basi su un consumo insostenibile delle risorse naturali. Questo approccio “nature positive” mira a coinvolgere cittadini, istituzioni e imprese nella salvaguardia dell’ambiente e nella promozione di uno stile di vita più sostenibile per tutti.
Recent Posts
Dieci consigli per praticare uno stile di vita più sostenibile
Bastano pochi e semplici gesti quotidiani per rendere il nostro modo di vivere più ecologico e rispettoso del pianeta.
Consumare prodotti locali: il trasporto...
Innovazioni e Sostenibilità che Trasformano l’Aeronautica nel 2024″
Il settore aeronautico sta vivendo un momento di trasformazione epocale nel 2024, grazie a nuove tecnologie e strategie mirate alla sostenibilità e all'efficienza. Una delle tendenze più...
Sostenibilità in Italia: nuovi finanziamenti per l’ambiente
La Regione Lombardia ha deciso di investire 500.000 euro per promuovere l'educazione ambientale e la cultura della sostenibilità. Questo sostegno finanziario sarà destinato al...
Sostenibilità ambientale: l’importanza del Piano nazionale di buon senso
La legge sul ripristino della natura, recentemente approvata dal Consiglio Ue Ambiente con una maggioranza risicata, ha destato preoccupazione nel Presidente nazionale di Cia-Agricoltori...
TheFork: in crescita l’apprezzamento dei consumatori verso una ristorazione più attenta e sostenibile
Aprile, grazie alla giornata in cui si celebra la Giornata della Terra (22), è diventato il mese in cui si dedicano le maggiori riflessioni sul...