Anche quest’anno si ripete l’appuntamento con la Rassegna degustazione nazionale dei Vini dei Parchi e delle aree protette, organizzato da Legambiente. Questa iniziativa, giunta alla sesta edizione, si conferma come un importante punto di riferimento nel panorama vinicolo nazionale, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze vitivinicole presenti nei Parchi e nelle aree protette italiane. È fondamentale prendere consapevolezza del valore ambientale di questi luoghi, per comprendere che il futuro dell’agricoltura sana e sostenibile passa anche attraverso di essi. La Rassegna è organizzata in collaborazione con il Corso di laurea in viticoltura ed enologia dell’Università di Pisa e con il sostegno de La Nuova Ecologia come media partner. Il processo di valutazione prevede una selezione preliminare dei vini pervenuti nelle categorie bianchi, rossi e dolci / da dessert da parte di una commissione composta da professori, enologi e sommelier professionisti, che degusteranno i campioni in modo anonimizzato. Successivamente, durante l’evento “Parchi a Tavola” all’interno della trentacinquesima edizione di Festambiente a Rispescia (Gr) dal 7 all’11 agosto 2024, avverrà la cerimonia di premiazione dei produttori dei vini selezionati. Angelo Gentili, responsabile agricoltura di Legambiente, sottolinea come la Rassegna degustazione sia un momento chiave per esaltare le migliori produzioni dei Parchi, contribuendo così a valorizzare il territorio in cui viviamo. Grazie a quest’iniziativa, la sensibilità verso i vini di qualità è aumentata e i consumatori sono sempre più attenti a scegliere prodotti buoni e sostenibili. Valorizzare i prodotti dei Parchi e delle aree protette permette di evidenziare il valore aggiunto di queste regioni in termini di conservazione della biodiversità e di promozione di uno stile di vita sano.
Recent Posts
Design Italiano e Sostenibilità Ambientale
TAI-LOR® rappresenta una nuova gamma di pannelli di design innovativi dal potere sanificante, ideata e prodotta dall'azienda Promau Engineering, situata a Cameri. Questa collezione...
Presentati i dati del primo report di monitoraggio delle opere relative ai Giochi Milano...
Il report di monitoraggio delle opere relative ai Giochi Milano Cortina 2026 ha rivelato che sono stati stanziati oltre 5 miliardi e 720 milioni...
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA, NUOVO REPORT DI GREENPEACE ITALIA
«PFAS ANCHE IN TOSCANA, INQUINAMENTO DIFFUSO E FUORI CONTROLLO. ORMAI È EMERGENZA NAZIONALE»
A pochi giorni dalla Giornata mondiale dell’acqua, che si terrà venerdì 22, una...
NIO Cocktails si unisce al Festival dello Sviluppo Sostenibile
NIO Cocktails, azienda leader nella produzione di miscele ready-to-share, si impegna fermamente a promuovere la sostenibilità e ha partecipato con entusiasmo all'evento di plogging...
Bilancio degli eventi climatici: 816 casi sulle coste italiane
L'erosione delle coste italiane sta diventando un problema sempre più preoccupante, aggravando una situazione già critica a causa del crescente numero di concessioni balneari,...