Dopo il successo delle prime due edizioni, si torna a parlare della Blue & Green Conference, un evento di grande importanza per le aziende in fase di transizione verso la sostenibilità digitale e la digitalizzazione sostenibile. L’appuntamento è fissato per il prossimo 15 maggio a Milano, presso il Cefriel. L’evento si rivolge principalmente ai decision maker aziendali attivi nei settori della Corporate Social Responsibility (CSR) e delle tecnologie dell’informazione. Nell’odierno contesto internazionale, caratterizzato da incertezza e disaccordo riguardo alle strategie per la riduzione delle emissioni, le imprese si trovano davanti a una sfida cruciale: guidare la transizione verso la sostenibilità, integrando al contempo l’innovazione digitale. Questo obiettivo si articola attraverso due prospettive complementari: da un lato, l’uso delle soluzioni digitali come catalizzatori della stessa transizione e, dall’altro, la necessità che il digitale stesso sia guidato da criteri di sostenibilità, sia ambientale che sociale. Tuttavia, questa transizione non è priva di ostacoli. L’ampia adozione di tecnologie come l’intelligenza artificiale, se da un lato offre un supporto significativo, dall’altro può rivelarsi particolarmente impattante in quanto a impatto ambientale. È quindi fondamentale adottare un approccio strategico che tenga conto di una serie di fattori contingenti, tra cui l’opportunità di accedere e gestire i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’entrata in vigore di normative sempre più rigide, le dinamiche inflattive a livello internazionale e la complessa trasformazione del mercato dell’energia, caratterizzato da volatilità e cambiamenti strutturali. La Blue & Green Conference si presenta come un’opportunità unica per i decision maker aziendali attivi nei settori della sostenibilità e delle tecnologie dell’informazione. Rivolto a figure chiave come Responsabili della Sostenibilità, CIO, Innovation Manager, CSR Manager, CTO, CEO e imprenditori, l’evento si propone di analizzare in modo approfondito e concreto le sfide e le opportunità legate alla transizione verso un modello aziendale più sostenibile e digitalmente avanzato.
Recent Posts
Milano tra città con peggiore qualità d’aria al mondo
La Pianura Padana è avvolta da un'eccessiva dose di inquinamento che mette a rischio la salute delle persone. Le scarse precipitazioni e le temperature...
Hub Energetico Mediterraneo: accordo tra Eni, Egitto e Cipro per lo sviluppo del giacimento...
Il 17 febbraio 2025, Eni ha siglato un accordo strategico con i governi di Egitto e Cipro, insieme a TotalEnergies, per lo sviluppo e...
Enel X-Aeroporti di Roma: all’Aeroporto Leonardo da Vinci il più grande impianto fotovoltaico in...
La società di Enel si è aggiudicata la gara pubblica per realizzare, con la collaborazione di Circet Italia SpA, il più grande impianto...
Milano: il gelato allo zafferano è già tendenza
Da Artico Gelato Tradizionale impazza il nuovo gusto dell’estate milanese, Croccante Zafferano Leprotto.
– 135 kg di gelato, 2000 coni venduti: sono questi i numeri...
Rapporto Lombardia 2023. Attrattività è sostenibilità
Il volume Rapporto Lombardia 2023. Attrattività è sostenibilità legge lo stato del territorio regionale lombardo in ordine agli obiettivi dell’Agenda Onu 2030, consolidando una linea di...