PREVENZIONE E SICUREZZA A MILANO, COSA PUO’ FARE IL COMUNE DI MILANO PER MIGLIORARE LA SITUAZIONE ATTUALE

0
13

Per contrastare la microcriminalità, un’amministrazione comunale come quella di Milano può adottare una serie di strumenti e misure che coinvolgano sia l’aspetto della prevenzione che della repressione. Ecco alcune delle possibili azioni che potrebbero essere messe in atto:

Una maggiore presenza delle forze dell’ordine è auspicabile, aumentare la presenza delle forze dell’ordine sul territorio, sia in maniera visibile che tramite pattuglie in zone particolarmente sensibili, sia con la polizia locale, sia in coordinamento con la Prefettura per la polizia di stato e i carabinieri, incrementando così la presenza e la sicurezza dei cittadini.

Il potenziamento del servizio di polizia di prossimità, che favorisce la relazione tra cittadini e forze dell’ordine, creando una maggiore percezione di sicurezza, facendo funzionare realmente il vigile di quartiere e il poliziotto di quartiere (in accordo con la prefettura).

Utilizzare maggiormente i controlli e il monitoraggio tecnologico, attraverso la videosorveglianza: potenziare la rete di telecamere di sorveglianza in punti strategici della città (piazze, stazioni, parchi, aree commerciali) per monitorare le attività e scoraggiare comportamenti illegali.

Utilizzare software avanzati per analizzare i dati e identificare il modello/schema di microcriminalità, facilitando l’intervento mirato.

Fare una politica attiva di prevenzione sociale attraverso l’educazione civica e culturale e promuovere iniziative nelle scuole e nelle comunità per sensibilizzare i giovani su tematiche legate al rispetto delle leggi, all’importanza della legalità e della convivenza civile.

Avviare veri progetti di inclusione sociale e quindi investire in programmi di integrazione e inclusione per gruppi vulnerabili, come immigrati, giovani in difficoltà o persone in situazioni di marginalità, al fine di prevenire comportamenti devianti.

Un altro aspetto molto importante sono gli interventi nelle aree ad alta criticità, dove procedere alla riqualificazione urbana e quindi investire in progetti di riqualificazione delle aree degradate, migliorando l’illuminazione, i servizi e creando spazi pubblici più sicuri, creando aree di socializzazione dove promuovere spazi di aggregazione positiva, come centri culturali e sportivi, che possano ridurre il tempo trascorso in attività pericolose o devianti.

La collaborazione con associazioni locali, parrocchie e realtà del terzo settore (Fondazioni) per monitorare la situazione di sicurezza, favorire il coinvolgimento dei cittadini e offrire supporto alle vittime di reati; Creando iniziative di sicurezza partecipativa con gruppi di cittadini attivi che collaborano con le forze dell’ordine e l’amministrazione comunale per prevenire e contrastare la microcriminalità.

Il contrasto alle specifiche forme di microcriminalità con una maggiore, sicurezza nelle stazioni e nei mezzi pubblici, potenziando i controlli e la sorveglianza nelle stazioni della metropolitana, nelle fermate degli autobus e sui mezzi di trasporto pubblico, dove avvengono frequentemente atti di microcriminalità come furti o aggressioni.

Promuovere campagne di sensibilizzazione, che incoraggino la cittadinanza a segnalare comportamenti sospetti senza paura di ritorsioni, attraverso l’istituzione di sportelli di ascolto e denuncia, creando punti di contatto e supporto dove i cittadini possano denunciare atti di microcriminalità in modo anonimo o confidenziale in coordinamento con la magistratura, attraverso una stretta collaborazione tra il comune, le forze dell’ordine e la magistratura per monitorare e perseguire i reati legati alla microcriminalità in modo efficace e tempestivo. Lavorare anche in sinergia con le altre istituzioni, come la Regione e lo Stato, per attuare politiche integrate di sicurezza e benessere sociale.

Questi strumenti possono essere applicati in modo combinato per creare un sistema integrato di prevenzione e contrasto della microcriminalità, migliorando la qualità della vita urbana e aumentando il senso di sicurezza tra i cittadini.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here