L’area di servizio Q8 in disuso di via dei Missaglia a Milano non verrà spostata vicino al nuovo parcheggio di piazza Abbiategrasso, come inizialmente previsto. Questo è il risultato di un lungo contenzioso legale che ha coinvolto il Comune di Milano, Kuwait Petroleum Italia S.p.A e diversi gruppi ambientalisti. Il Comitato Cittadino Difesa Ambiente Zona5 di Milano, insieme a Legambiente Lombardia e al circolo milanese Zanna Bianca, hanno presentato ricorso contro l’autorizzazione data dal Comune di Milano per la riqualificazione dell’impianto. La questione principale riguardava la distanza insufficiente tra le nuove cisterne del distributore e i pozzi di captazione dell’acqua potabile, che secondo la normativa doveva essere di almeno 200 metri per un nuovo impianto. Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) aveva sospeso i lavori in attesa di una decisione definitiva, mettendo in evidenza l’importanza del diritto alla salute dei cittadini. Successivamente, la società Kuwait Petroleum Italia Spa e il Comune di Milano avevano presentato un appello al Consiglio di Stato per ribadire la loro posizione, ma il Consiglio di Stato ha confermato la decisione a favore dei cittadini e dei gruppi ambientalisti. La sentenza del Consiglio di Stato ha sancito che non sarà possibile costruire un nuovo impianto vicino ai pozzi che forniscono acqua potabile alla zona. Ora si dovrà pensare a una riqualificazione verde dell’intera area, ripristinando gli alberi decennali abbattuti per far spazio al cantiere. Si tratta di una vittoria per l’ambiente e per la tutela della salute dei cittadini, che dimostra l’importanza della partecipazione attiva della società civile nelle decisioni che riguardano il territorio e la qualità della vita.
Recent Posts
Italia al 43esimo posto nel rapporto annuale di Germanwatch
In forte ritardo sulle performance climatiche. È la condizione dell’Italia secondo l’ultima classifica stilata dal rapporto annuale di Germanwatch, Can e NewClimate Institute sulla performance...
TAI-LOR®
TAI-LOR® rappresenta un'innovazione nel campo del design e del benessere ambientale, proponendosi come una collezione di pannelli pensata per migliorare la qualità dell'aria in...
Lending crowdfunding: uno strumento in più per finanziare l’innovazione, anche nel campo dell’energia
Tanti vantaggi per i cittadini che possono finanziare la realizzazione di impianti rinnovabili di ampia scala attraverso raccolte fondi online su piattaforme dedicate. Tra...
Commercialisti, la necessità dei percorsi di sostenibilità nelle aziende partecipate
È essenziale continuare a diffondere informazioni sul tema della sostenibilità. L'Unione Europea ha già da tempo stabilito l'importanza di iniziare a prendersi sul serio...
La sostenibilità alimentare
Ambiente, economia e società non sono i soli ambiti in cui si può parlare di sostenibilità. Esistono molte sfere in cui la sostenibilità può...