A Pisa, Siena e Firenze si trova la metà dei servizi di ristorazione italiani che hanno una minore impronta ecologica. I dati sono stati presentati durante il convegno nazionale “Ma che cavolo!” sulla ristorazione universitaria sostenibile. L’indagine è stata condotta durante l’evento organizzato a Firenze dall’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario della Toscana e dall’associazione nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario (Andisu). Secondo l’indagine, che ha esaminato i menù di diversi servizi di ristorazione universitaria valutando l’impatto sull’ambiente dovuto alla riduzione dell’offerta di piatti a base di proteine animali, la metà delle dodici mense con valutazioni più elevate (A e B) si trova in Toscana: Praticelli e Le Piagge a Pisa, Sant’Agata a Siena, il polo di Sesto fiorentino, San Miniato a Siena, Calamandrei/Caponnetto a Firenze. Durante l’evento, il Presidente della Regione ha espresso soddisfazione per l’impegno verso il diritto allo studio come uno dei pilastri dell’azione regionale, sottolineando l’importanza di migliorare l’impronta ecologica dei servizi di ristorazione per garantire un’alimentazione sana agli studenti. Il presidente ha inoltre elogiato il premio Mensa Verde 2024 assegnato al Dsu Toscana da Compraverde Buygreen 2024, un riconoscimento degli sforzi fatti dalla Toscana per essere all’avanguardia negli investimenti per la transizione ecologica, attraverso un approccio sistematico nella gestione delle mense universitarie. All’evento hanno partecipato delegazioni provenienti da enti per il diritto allo studio di varie parti d’Italia, confrontando le proprie esperienze nel settore per valutare l’impatto dei processi sulla sostenibilità ambientale.
Recent Posts
PARTITALIA, A IFAT 2024 SOLUZIONI IOT INTERCONNESSE PER LA PAYT
Tecnologie per la Raccolta Rifiuti: middleware bidirezionale, lettori RFID e serrature smart
Soluzioni IoT ‘interconnesse’ per migliorare la gestione dei rifiuti e l’analisi dei dati...
Un nuovo Green Deal per l’Europa
Legambiente ha delineato un piano ambizioso per la prossima legislatura europea, concentrato su tre pilastri fondamentali: emissioni zero, competitività e inclusione. L'obiettivo è creare...
Opportunità di crescita con EUROPEI DI CALCIO su Ener2Crowd
C'è una nuova moda in città durante gli Europei di Calcio! Non si tratta di bandiere o magliette, ma di piante! La società Ener2Crowd...
EARTH DAY 2025: CON RETAKE IN TUTTA ITALIA “RIGENERARE È RIVOLUZIONARIO”
VOLONTARI IN CAMPO IN DIVERSE CITTÀ PER LA RIGENERAZIONE E LA TUTELA AMBIENTALE DI PIAZZE, PARCHI E COSTE
In occasione dell’Earth Day 2025, la Giornata...
Spreco alimentare
Gli italiani hanno acquisito maggiore sensibilità sul tema dello spreco alimentare, forse anche per l'aumento dei prezzi al consumo. Si spreca meno cibo rispetto...