La Regione Lombardia e l’Agenzia Interregionale per il fiume Po (Aipo) hanno siglato una convenzione con l’obiettivo di favorire la mobilità sostenibile, puntando sull’incremento della diffusione di soluzioni a basso impatto ambientale come la mobilità elettrica e l’uso di carburanti alternativi. Questa iniziativa è stata approvata dalla Giunta regionale con la proposta degli assessori ai Trasporti e Mobilità sostenibile e al Territorio e Sistemi verdi. La convenzione prevede interventi per oltre 800.000 euro che interessano il sistema idroviario del fiume Po e delle idrovie nelle province di Cremona e Mantova. L’obiettivo principale di tali interventi è migliorare le condizioni di navigabilità del fiume Po e delle idrovie collegate, concentrandosi sulla conca di Governolo per individuare le problematiche e definire le soluzioni progettuali per il suo recupero conservativo. L’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile ha sottolineato l’importanza di preservare il patrimonio naturale del fiume Po, mentre l’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi ha evidenziato il ruolo cruciale svolto da Aipo nella salvaguardia della sicurezza, salute e dell’ecosistema del fiume Po. Per affrontare con efficacia le sfide legate alla gestione di questo corso d’acqua, è fondamentale una stretta collaborazione tra le istituzioni regionali e le comunità locali. Nel dettaglio, la convenzione prevede il finanziamento di 746.000 euro per attività di dragaggio nel tratto del fiume Po tra Cremona e la foce del Mincio, insieme alla manutenzione della draga ‘ARNI 1’ per il biennio 2024-2025, e di 75.000 euro per il monitoraggio della conca di Governolo per il triennio 2024-2026.
Recent Posts
Protocollo d’intesa e studi di fattibilità – Bergamo sud scalo ferroviario
Programma di rigenerazione urbana e territoriale che definisce obiettivi di grande importanza e complessità che consiste nella dimessa a disposizione delle aree oggi interessate...
Mobilità sostenibile in Colombia: un nuovo capitolo di zero emissioni
In Colombia, le autorità stanno lavorando per promuovere la mobilità a emissioni zero nella capitale di Bogotà. Un piano è stato approvato per l'installazione...
La Lombardia rimane la regione meglio servita ma con ancora molte ombre, ...
Pendolaria 2024 di Legambiente: il trasporto collettivo pare non essere una priorità del Paese Il report nazionale sullo stato della mobilità delle persone conferma...
“Sostenibilità finanziaria: Il Gruppo Illiria sostiene gli investimenti”
Intesa Sanpaolo ha deciso di finanziare il Gruppo Illiria con 5 milioni di euro per supportare i piani di sviluppo sostenibile dell'azienda. Questi piani...
“La scuola della Terra”: le nuove esigenze dell’Agrifood nel progetto di FCI
Il progetto “La scuola della Terra” nasce da un idea della Presidente della Fondazione Creativi Italiani Vanna Fadini.
In un contesto mutevole, dove il settore Agrifood sta...