Le piccole e medie imprese italiane stanno facendo sforzi minori rispetto alle grandi imprese per adottare pratiche di sostenibilità e responsabilità sociale. Recentemente, il Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite ha avviato un percorso chiamato ‘La sostenibilità per le piccole e medie imprese: sfide, strumenti e opportunità’ per aiutare queste imprese a potenziare le competenze in sostenibilità aziendale. Questo è particolarmente importante considerando che le PMI in Italia rappresentano una parte significativa del tessuto imprenditoriale, generando un’importante percentuale del fatturato del Paese. I dati dell’ISTAT mostrano che solo il 46,7% delle piccole imprese italiane si impegna attivamente in pratiche sostenibili, mentre le grandi imprese risultano molto più attive, con il 90,9% di loro che adotta azioni di sostenibilità. Anche la ricerca condotta da Ipsos e UNGCN Italia conferma che le imprese più grandi tendono ad essere più coinvolte nella lotta al cambiamento climatico. La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell’Unione Europea, entrata in vigore di recente, renderà obbligatoria la rendicontazione sulla sostenibilità per le PMI quotate a partire dal 2027, evidenziando ulteriormente l’importanza di coinvolgere le PMI in queste pratiche. Inoltre, le piccole e medie imprese dovranno affrontare l’implementazione della Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), che è stata approvata dal Parlamento europeo. Questa direttiva avrà l’obiettivo di garantire che le imprese, comprese le PMI, adottino una diligente attenzione alla sostenibilità lungo l’intera catena del valore. È chiaro che le PMI italiane dovranno concentrarsi sempre di più sulla sostenibilità e sulla responsabilità sociale per adeguarsi alle normative in evoluzione e rispondere alle esigenze del mercato e della società.
Recent Posts
Soluzioni facili e innovative: LITEC è l’eccellenza italiana nel settore dello spettacolo
Eccellenza italiana del settore, LITEC produce strutture modulari in alluminio indoor e outdoor per utilizzi prevalenti nel settore dello spettacolo e dell’intrattenimento in generale. Sistemi di...
TAI-LOR: Innovazione e Passione per Promau Engineering
TAI-LOR è nato dall'ambizione di Promau Engineering di lanciare un proprio prodotto, con l'obiettivo di diversificare i settori di business dell'azienda. Questa decisione rappresenta...
City Life
Se ti capita di passare a Milano, devi assolutamente fare un salto al quartiere City Life. Si trova nella zona sud-ovest della città, l’ex-area della...
Dalla Sicilia all’Europa: L’Agrivoltaico Come Modello di Sostenibilità
Eos Investment Management Group ha acquisito da Lightsource bp 6 impianti agrivoltaici in Sicilia per un investimento totale di 300 milioni di euro. Questi impianti, che genereranno complessivamente 294 MW, sono...
PREOCCUPAZIONE PER IL CLIMA IN AUMENTO, MA CALA L’IMPEGNO INDIVIDUALE
IL SONDAGGIO GLOBALE IPSOS RIVELA UN PARADOSSO ALLARMANTE
• Il 74% è allarmato per il clima, ma l'impegno individuale diminuisce.
• Il 36% ritiene che il proprio...