La Giornata Mondiale dell’Ambiente è una celebrazione importante che si tiene dal lontano 1972, promossa dalle Nazioni Unite per sensibilizzare e promuovere azioni a livello globale a favore della salvaguardia dell’ambiente. Quest’anno, nel 2024, l’evento sarà ospitato dall’Arabia Saudita e si concentrerà sul tema del ripristino del territorio, della desertificazione e della resilienza alla siccità, con lo slogan “La nostra terra. Il nostro futuro. Siamo #GenerationRestoration.” Le sfide legate alla desertificazione sono cruciali e preoccupanti: fino al 40% del territorio globale è ormai degradato, con impatti diretti su metà della popolazione mondiale e minacce per circa il 44 trilioni di dollari del PIL globale. I periodi di siccità sono in aumento, con un aumento del 29% dal 2000, e senza interventi urgenti, entro il 2050 la siccità potrebbe colpire oltre tre quarti della popolazione mondiale. Il ripristino del territorio è fondamentale e rappresenta uno dei punti chiave del Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino degli ecosistemi (2021-2030), che si propone di proteggere e rilanciare gli ecosistemi nel mondo intero, contribuendo agli obiettivi di sviluppo sostenibile. Inoltre, il 2024 segna il 30° anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite sulla lotta alla desertificazione, con la sedicesima sessione della Conferenza delle Parti (COP 16) dell’UNCCD che si svolgerà a Riyadh, capitale dell’Arabia Saudita, dal 2 al 13 dicembre 2024.
Recent Posts
Sostenibilità sociale delle imprese
S-Assessment è il primo indice in Italia che si concentra sulla sostenibilità sociale delle imprese. Creato da ReWorld, una startup fondata da Eugenia Romanelli,...
Acquisizione BaxEnergy: la Sicilia Hi-Tech piace al Giappone
Yokogawa acquisisce l’azienda siciliana che sviluppa tecnologie per l’energia rinnovabile, impiegata in 2mila centrali elettriche nel mondo
La Sicilia come punto di riferimento mondiale per...
Cibus: Cia e Italia Olivicola, consumi Dop e Igp +6%. Nuova crescita da patto...
Conquistato il Regolamento Ue sulle Ig, serve tracciare strada per valorizzazione e promozione. Le Dop e le Igp italiane con la distintività dei territori d’origine,...
“Angoli di biodiversità”
Scuola Forestami e Parco Nord Milano presentano
i progetti realizzati in quattro scuole dell’infanzia del Comune di Milano
Grazie alla partnership di A2A con l’ente Parco...
Eni pubblica il report Eni for 2023: gli obiettivi di sostenibilità dell’azienda e i...
Eni ha recentemente pubblicato il suo report di sostenibilità Eni for 2023 - A Just Transition, con l'obiettivo di mostrare i progressi compiuti nel...