I risultati del rapporto “Pendolaria” di Legambiente mettono in evidenza i problemi legati alla mobilità su ferro in Italia, con particolare riguardo alle aree urbane. L’Italia è in fondo alla classifica per performance e investimenti in questo settore, risultando molto indietro rispetto a Regno Unito, Germania e Spagna. Ciò è principalmente dovuto alla mancanza di infrastrutture, che porta molte città italiane a essere sovraccariche di traffico e inquinamento atmosferico, come nel caso di Roma. Il rapporto sottolinea che Roma è una delle città europee peggiori in termini di estensione della rete ferroviaria e della metropolitana. Inoltre, la Capitale è stata particolarmente colpita da eventi meteorologici estremi che hanno danneggiato le infrastrutture di trasporto pubblico, creando interruzioni nei servizi. Il focus del rapporto è su come gli eventi meteorologici estremi stiano influenzando le infrastrutture dei trasporti in tutta Italia. I dati presentati mostrano che l’Italia ha una lunghezza totale di linee di metropolitane molto inferiore rispetto a paesi come Regno Unito, Germania e Spagna. Lo stesso vale per le tranvie e le ferrovie suburbane, dove l’Italia è molto indietro rispetto ad altri paesi europei. In generale, il rapporto evidenzia la necessità urgente di investire nelle infrastrutture di trasporto pubblico in Italia, sia per migliorare le performance che per far fronte alle sfide imposte dai cambiamenti climatici. Solo attraverso maggiori investimenti e una maggiore attenzione alle esigenze urbane si potrà affrontare e risolvere i problemi attuali legati alla mobilità su ferro nel Paese.
Recent Posts
In Sicilia l’energia rinnovabile si fa come il buon vino
L'agricoltura e la produzione di energia rinnovabile possono andare di pari passo, come dimostrato dal progetto dell'impianto agrivoltaico sviluppato da Enel Green Power in...
L’European Innovation for Sustainability Summit
L’European Innovation for Sustainability Summit: opportunità e soluzioni innovative per la sostenibilità - Roma - Palazzo Orsini Taverna, via di Monte Giordano 10-11 maggio...
Verso Host 2025: Fiera Milano sempre più impegnata sul fronte sostenibilità
Il mondo degli eventi fieristici sta affrontando una sfida cruciale: coniugare la grande affluenza e la complessa logistica delle grandi fiere internazionali con un approccio...
Giornata della Terra 2025, 22 aprile Treedom triplica l’impegno: piantare alberi, aiutare le tartarughe,...
“Sminuire l’impatto che 9 miliardi di persone hanno sul pianeta, non servirà a consegnare un futuro migliore ai nostri figli. Noi preferiamo impegnarci attivamente...
La sostenibilità per ristoranti e bar: aperta la consultazione pubblica per il nuovo eLabel!...
Sono oltre 11.000 i ristoranti e bar presenti a Milano: un numero importante che rende fondamentale il loro contributo al raggiungimento degli obiettivi climatici e di qualità...