L’edizione 2024 di “Piantiamola di inquinare!”, un’iniziativa di mobilità sostenibile lanciata da BPER Banca con il supporto della piattaforma Wecity, si è conclusa con notevole successo. L’obiettivo principale di questo progetto è promuovere forme di trasporto eco-sostenibili tra i dipendenti della banca, incoraggiandoli a utilizzare biciclette, a camminare o a usare monopattini per recarsi al lavoro. Questo cambiamento comportamentale ha contribuito alla riduzione complessiva dell’inquinamento atmosferico, un passo importante verso una maggiore sostenibilità ambientale. Il coinvolgimento è stato significativo: 208 dipendenti di varie sedi e filiali del Gruppo BPER hanno partecipato all’iniziativa. Nell’arco di tre mesi, questi dipendenti hanno percorso complessivamente quasi 42.000 chilometri utilizzando mezzi di trasporto sostenibili come biciclette, piedi e monopattini. Questo sforzo ha permesso la riduzione di quasi 6 tonnellate di CO2, un risultato equivalente al lavoro di oltre 839 alberi adulti in un anno attraverso il processo di fotosintesi. Questa comparazione evidenzia l’impatto positivo che piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane possono avere sull’ambiente. Per monitorare i chilometri percorsi dai dipendenti nei loro spostamenti quotidiani casa-lavoro, BPER Banca si è avvalsa della tecnologia fornita da Wecity. Grazie a questo strumento, è stato possibile registrare i progressi individuali e regionali, stilando una classifica e calcolando il risparmio di CO2. Si stima che per ogni 7 chilometri percorsi, si è ottenuto un risparmio di circa 1 chilogrammo di CO2, sottolineando l’efficacia dell’iniziativa nel ridurre l’impatto ambientale. Andrea Merenda, Chief Human Resource Officer di BPER, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti. Merenda ha sottolineato come l’iniziativa “Piantiamola di inquinare!” non solo coinvolga attivamente i dipendenti nel contribuire alla sostenibilità ambientale, ma rappresenti anche un passo concreto e tangibile verso un futuro più sostenibile. Merenda ha evidenziato che la collaborazione con Wecity ha rafforzato l’impegno della banca nella riduzione dell’impatto ambientale, promuovendo al contempo una cultura aziendale più responsabile e attenta al benessere collettivo. La speranza è che iniziative come questa non solo producano risultati significativi nel breve termine, ma ispirino anche cambiamenti duraturi nelle abitudini e nella mentalità delle persone, favorendo una responsabilità ambientale diffusa.
Recent Posts
Milano prima in Lombardia per autobus elettrici ed autocarri ibridi
Continental ha realizzato anche quest’anno l’Osservatorio sui macro-trend del mercato dei veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone, giunto alla sua quarta edizione. Lo studio...
Sostenibilità nella strategia della Camera Moda Italiana
La sostenibilità è un concetto centrale nella strategia della Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI). Fin dal 2010, CNMI si è impegnata a integrare...
Foreste sostenibili: il progetto RigeneraBoschi di Sorgenia
Ha preso il via dal Parco Nord Milano il progetto nazionale #RigeneraBoschi, ideato da Sorgenia. Questo programma ha l’obiettivo di incrementare la consapevolezza sull’importanza...
Promau
Promau, fondata nel 1989, dopo più di 35 anni di attività nel settore automotive, è fiera di presentare al mercato il nuovissimo quadro di...
L’Alveare che dice Sì!
A partire dal 3 ottobre Avanzi - Sostenibilità per azioni, che a Milano dal 1997 promuove la sostenibilità attraverso l’innovazione sociale, ospiterà ogni giovedì presso il suo coworking di Via Ampère...