La sostenibilità è un concetto centrale nella strategia della Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI). Fin dal 2010, CNMI si è impegnata a integrare la sostenibilità come valore fondamentale all’interno del sistema moda italiano. Questo impegno è una risposta alla necessità di conciliare la moda con la responsabilità ambientale e sociale. Uno dei principali obiettivi di CNMI è ripensare il futuro del nostro pianeta e dell’industria della moda, adottando un percorso che permetta di raggiungere i più alti standard di sostenibilità. Questo processo implica una particolare attenzione ai fattori produttivi, ambientali e sociali, integrando questi aspetti in ogni fase della catena produttiva. Per realizzare questa visione, CNMI ha collaborato strettamente con i suoi associati e con gli operatori che rappresentano l’intera filiera della moda italiana. Questo coinvolgimento collettivo è essenziale per creare un cambiamento significativo e duraturo. L’Italia, essendo il primo produttore mondiale di moda di lusso, vede nella sostenibilità una leva competitiva cruciale. Adottare pratiche sostenibili non solo migliora la reputazione del Made in Italy, ma aiuta anche a consolidare la leadership del paese nel settore della moda globale. La sostenibilità diventa quindi non solo una questione etica, ma anche una strategia di mercato che rafforza il valore e la qualità dei prodotti italiani. Nel 2011, CNMI ha istituito il Tavolo di Lavoro sulla Sostenibilità come primo passo per formalizzare il suo impegno in questo ambito. Da questa iniziativa sono scaturiti ulteriori sviluppi, come la creazione della Commissione Sostenibilità, un organismo incaricato di monitorare e promuovere pratiche sostenibili nell’industria della moda. Inoltre, sono stati costituiti tre Gruppi di Lavoro specifici: la Commissione Tecnica Chemicals, che si occupa delle sostanze chimiche utilizzate nella produzione; la Commissione Tecnica Retail, che analizza le pratiche sostenibili nel settore della vendita al dettaglio; e il Tavolo dei Laboratori di Analisi Chimiche, che si dedica al controllo e alla verifica delle sostanze chimiche nei prodotti moda. Queste iniziative dimostrano come CNMI stia lavorando attivamente per integrare la sostenibilità in ogni aspetto della moda italiana, promuovendo un approccio responsabile e innovativo che guarda al futuro con consapevolezza e determinazione.
Recent Posts
Best beaches 2024: le top 50 spiagge italiane più amate quest’anno
Le spiagge più amate d’Italia secondo lo studio di Holidu.it
Estate nel Belpaese è sinonimo di mare, e mare è sinonimo di spiaggia. Non esistono...
IZU SI EVOLVE CON UN NUOVO CONCEPT MODERNO CHE LO RENDE UNO DEI PIU’...
Il ristorante IZU, dopo ben 30 anni di storia e successo sulla piazza
di Milano, accoglie i suoi affezionati clienti nel nuovo locale completamente ristrutturato...
L’IMPRESSIONANTE 2024 DI RETAKE
L’IMPRESSIONANTE 2024 DI RETAKE: 30.000 VOLONTARI MOBILITATI, 1900 EVENTI ECOLOGICI E QUASI 100 TONNELLATE DI RIFIUTI RACCOLTI
ATTIVITÀ E IMPATTO SOCIALE IN FORTE CRESCITA, “MA...
Vacanze Montagna 2024: Consigli Green da Levissima e FFI
Levissima, insieme al Fondo Forestale Italiano, ha stilato una lista di dieci consigli pratici e azioni concrete per vivere la montagna rispettando sia l'ambiente...
Aumento delle temperature e magnesio: un valido aiuto per l’estate
Spesso con il caldo si sperimenta un calo di energie. Il magnesio è coinvolto in oltre 600 processi del nostro organismo. Pertanto, le conseguenze...