La sostenibilità è un concetto centrale nella strategia della Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI). Fin dal 2010, CNMI si è impegnata a integrare la sostenibilità come valore fondamentale all’interno del sistema moda italiano. Questo impegno è una risposta alla necessità di conciliare la moda con la responsabilità ambientale e sociale. Uno dei principali obiettivi di CNMI è ripensare il futuro del nostro pianeta e dell’industria della moda, adottando un percorso che permetta di raggiungere i più alti standard di sostenibilità. Questo processo implica una particolare attenzione ai fattori produttivi, ambientali e sociali, integrando questi aspetti in ogni fase della catena produttiva. Per realizzare questa visione, CNMI ha collaborato strettamente con i suoi associati e con gli operatori che rappresentano l’intera filiera della moda italiana. Questo coinvolgimento collettivo è essenziale per creare un cambiamento significativo e duraturo. L’Italia, essendo il primo produttore mondiale di moda di lusso, vede nella sostenibilità una leva competitiva cruciale. Adottare pratiche sostenibili non solo migliora la reputazione del Made in Italy, ma aiuta anche a consolidare la leadership del paese nel settore della moda globale. La sostenibilità diventa quindi non solo una questione etica, ma anche una strategia di mercato che rafforza il valore e la qualità dei prodotti italiani. Nel 2011, CNMI ha istituito il Tavolo di Lavoro sulla Sostenibilità come primo passo per formalizzare il suo impegno in questo ambito. Da questa iniziativa sono scaturiti ulteriori sviluppi, come la creazione della Commissione Sostenibilità, un organismo incaricato di monitorare e promuovere pratiche sostenibili nell’industria della moda. Inoltre, sono stati costituiti tre Gruppi di Lavoro specifici: la Commissione Tecnica Chemicals, che si occupa delle sostanze chimiche utilizzate nella produzione; la Commissione Tecnica Retail, che analizza le pratiche sostenibili nel settore della vendita al dettaglio; e il Tavolo dei Laboratori di Analisi Chimiche, che si dedica al controllo e alla verifica delle sostanze chimiche nei prodotti moda. Queste iniziative dimostrano come CNMI stia lavorando attivamente per integrare la sostenibilità in ogni aspetto della moda italiana, promuovendo un approccio responsabile e innovativo che guarda al futuro con consapevolezza e determinazione.
Recent Posts
Osservatorio economia circolare e transizione energetica
L’Osservatorio per l’economia circolare e la transizione energetica è un tavolo di confronto istituzionale, istituito ad ottobre 2018, per la condivisione degli obiettivi strategici...
Le prime Pale Eoliche Sotterranee al mondo: l’innovativa fonte di Energia Verde nella metropolitana...
Nel cuore della vivace metropoli parigina, l’innovazione e la sostenibilità hanno unito le forze per dare vita a una straordinaria iniziativa: le prime pale eoliche sotterranee al...
G7: Sicurezza Alimentare con Zootecnica Sostenibile
Intervenendo al side event del G7 Agricoltura a Ortigia di Siracusa, dedicato all’Innovazione Tecnologica nel Settore Agricolo, l’analista socioeconomico Pietro Paganini ha evidenziato come...
UNA VACANZA IDEALE TRA ESPLORAZIONE E BENESSERE Weekend strategici alla scoperta del territorio
Un perfetto equilibrio fra esplorazione e relax, Space Hotels propone pacchetti in due alberghi situati in posizione strategica, per scoprire due zone ricche di attrattive:...
TAI-LOR: Innovazione e Passione per Promau Engineering
TAI-LOR è nato dall'ambizione di Promau Engineering di lanciare un proprio prodotto, con l'obiettivo di diversificare i settori di business dell'azienda. Questa decisione rappresenta...