La sostenibilità è un concetto centrale nella strategia della Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI). Fin dal 2010, CNMI si è impegnata a integrare la sostenibilità come valore fondamentale all’interno del sistema moda italiano. Questo impegno è una risposta alla necessità di conciliare la moda con la responsabilità ambientale e sociale. Uno dei principali obiettivi di CNMI è ripensare il futuro del nostro pianeta e dell’industria della moda, adottando un percorso che permetta di raggiungere i più alti standard di sostenibilità. Questo processo implica una particolare attenzione ai fattori produttivi, ambientali e sociali, integrando questi aspetti in ogni fase della catena produttiva. Per realizzare questa visione, CNMI ha collaborato strettamente con i suoi associati e con gli operatori che rappresentano l’intera filiera della moda italiana. Questo coinvolgimento collettivo è essenziale per creare un cambiamento significativo e duraturo. L’Italia, essendo il primo produttore mondiale di moda di lusso, vede nella sostenibilità una leva competitiva cruciale. Adottare pratiche sostenibili non solo migliora la reputazione del Made in Italy, ma aiuta anche a consolidare la leadership del paese nel settore della moda globale. La sostenibilità diventa quindi non solo una questione etica, ma anche una strategia di mercato che rafforza il valore e la qualità dei prodotti italiani. Nel 2011, CNMI ha istituito il Tavolo di Lavoro sulla Sostenibilità come primo passo per formalizzare il suo impegno in questo ambito. Da questa iniziativa sono scaturiti ulteriori sviluppi, come la creazione della Commissione Sostenibilità, un organismo incaricato di monitorare e promuovere pratiche sostenibili nell’industria della moda. Inoltre, sono stati costituiti tre Gruppi di Lavoro specifici: la Commissione Tecnica Chemicals, che si occupa delle sostanze chimiche utilizzate nella produzione; la Commissione Tecnica Retail, che analizza le pratiche sostenibili nel settore della vendita al dettaglio; e il Tavolo dei Laboratori di Analisi Chimiche, che si dedica al controllo e alla verifica delle sostanze chimiche nei prodotti moda. Queste iniziative dimostrano come CNMI stia lavorando attivamente per integrare la sostenibilità in ogni aspetto della moda italiana, promuovendo un approccio responsabile e innovativo che guarda al futuro con consapevolezza e determinazione.
Recent Posts
Agricoltori, il Wwf apre al dialogo: «La contrapposizione con gli ambientalisti non aiuta»
È entrato oggi in vigore l’annunciato regolamento della Commissione Ue per concedere, in risposta alle proteste degli agricoltori in sella ai loro trattori, un’esenzione parziale dalla norma sull’obbligo...
La Moda Sostenibile: Un Futuro Responsabile per l’Industria della Moda
Negli ultimi anni, la moda sostenibile è diventata un tema centrale nel dibattito sull’industria della moda. Con l’aumento della consapevolezza ambientale e sociale, sempre...
Dalla nutrizione alla sostenibilità: il ruolo della fertilizzazione moderna
Nutrire al meglio le piante ma in maniera mirata, così da ridurre l’impatto ambientale e migliorare la redditività degli agricoltori. Se ne è parlato...
MOTIVAZIONI E BARRIERE ALL’INVESTIMENTO SOSTENIBILE SULLE PIATTAFORME DIGITALI
Ener2Crowd.com —la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti green— ha condotto uno studio su una particolare nicchia dei suoi utenti, quella dei «prospect» che fanno parte...
Efficienza energetica, Maione: 20 milioni ad Aler e Comuni per 434 alloggi
Un investimento da 20 milioni di euro per finanziare interventi di eco-efficientamento energetico e sostenibilità di edifici destinati a Servizi Abitativi Pubblici di proprietà delle Aler e dei Comuni lombardi....