Dal 10 luglio 2024 le imprese del Sud Italia possono presentare domanda per accedere alla misura del Fondo per la crescita sostenibile, chiamata “Specializzazione intelligente”. Questa misura fornisce sostegno finanziario ai progetti delle imprese che sono state ammesse ai finanziamenti agevolati del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti nella ricerca, offrendo contributi diretti che possono arrivare fino al 40% delle spese sostenute. Il Fondo per la crescita sostenibile è un’iniziativa che mira a finanziare programmi e interventi che hanno un impatto rilevante sulla competitività economica del paese. In particolare, la misura “Specializzazione intelligente” è rivolta alle imprese situate nelle regioni meno sviluppate del Sud Italia, come la Basilicata, la Calabria, la Campania, il Molise, la Puglia, la Sardegna e la Sicilia. Questa iniziativa supporta progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di importanza strategica, in linea con le priorità della Strategia nazionale di specializzazione intelligente. I finanziamenti e i contributi diretti offerti dal bando possono coprire una percentuale delle spese sostenute dalle imprese, che varia dal 15% al 40%. Le risorse per questa iniziativa provengono dalla Cassa depositi e prestiti e dalle banche convenzionate aderenti all’Associazione bancaria italiana. Tutto il programma è regolamentato da un Decreto Ministeriale che è stato emesso il 14 settembre 2023 dal Ministro delle imprese e del made in Italy. Si tratta quindi di un’opportunità per le imprese meridionali che vogliono investire in innovazione e sostenibilità ambientale, contribuendo così alla crescita economica delle regioni meno sviluppate d’Italia.
Recent Posts
Modi per una Spiaggia Sostenibile e Mare Pulito
Trascorrere l’estate al mare è un’esperienza magnifica, grazie alla combinazione di spiaggia, onde e sole. Tuttavia, per assicurarti che la tua vacanza sia non...
Quality dell’aria in Europa: come sta migliorando e i problemi in Italia
Il 96% degli Europei che vivono in città è esposto a concentrazioni eccessive di particolato fine, l’inquinante con maggiori impatti negativi sulla salute. Il...
IL PERCORSO DEL BENESSERE MULTISENSORIALE PARTE DA MILANO CON THE SENSY LOUNGE
Sensy è una giovane azienda italiana che si distingue per la sua innovazione nel campo della multisensorialità. Non si tratta solo di una semplice...
Rigenerazione sostenibile del centro di Pantigliate
Il progetto a cura dello Studio FaseModus vede l’integrazione di spazi pubblici e privati, nel rispetto del valore storico del luogo e con un...
IncasTree, il progetto che in Trentino trasforma il legno colpito dal bostrico in...
Il progetto dell’arch. Giorgio Caporaso e realizzato in collaborazione con PEFC Italia, Associazione Artigiani Confartigianato Trentino e 5 aziende locali del settore legno-arredo, ha...