Il concetto di biodiversità si riferisce alla varietà di forme di vita presenti sulla Terra, incluse tutte le specie di piante, animali, funghi e microorganismi, insieme alle interazioni ecologiche tra di loro. Questo concetto è stato introdotto nel 1988 dall’entomologo americano Edward O. Wilson e ha avuto successivamente adesioni da parte di altre istituzioni come l’ISPRA. La biodiversità può essere valutata considerando il numero di specie presenti in un determinato ecosistema, la varietà genetica all’interno di una popolazione di specie e la distribuzione delle specie stesse negli ambienti. In altre parole, la biodiversità rappresenta la ricchezza della vita sulla Terra e la sua varietà. Esistono tre principali tipologie di biodiversità: la diversità genetica, che si riferisce alla varietà dei geni all’interno di una specie e contribuisce alla sua sopravvivenza; la diversità di specie, misurata in base al numero e alla distribuzione delle specie in un certo ambiente; e la diversità di ecosistema, che include il numero e l’abbondanza degli habitat e delle comunità viventi nelle quali gli organismi vivono. Queste diverse tipologie di biodiversità sono strettamente interconnesse e influenzano reciprocamente la salute degli ecosistemi. La perdita o il deterioramento di una tipologia di biodiversità può avere conseguenze negative su altre tipologie e sulla salute complessiva degli ecosistemi. La biodiversità è fondamentale perché funge da indicatore dello stato di salute della vita sulla Terra. Un ambiente ricco e diversificato è più sostenibile e favorisce la vita e la prosperità di tutte le specie che lo abitano, inclusi esseri umani, animali e piante. In definitiva, la biodiversità è importante per garantire la sopravvivenza e il benessere di tutti gli esseri viventi sul pianeta.
Recent Posts
Investi nel tuo futuro agricolo con il bando da 500.000 euro in Lombardia
Il progetto 'SRH03' è un'importante iniziativa inclusa nel Piano Strategico nazionale della Politica Agricola Comune (PAC) per il periodo 2023-2027. A partire dal 31...
Rigenerazione urbana. Logistica ‘Last mile’ a Rubattino, via alla convenzione
Il progetto approvato prevede la realizzazione di un complesso logistico 'last-mile' su un'area di circa 110mila mq, adiacente all'area dove sorgerà il cantiere della...
Che cos’è la sostenibilità sociale nelle imprese?
Il tema della sostenibilità per le aziende è oggi fondamentale e la crescente attenzione agli aspetti sociali della strategia aziendale, in particolare, spinge le organizzazioni a...
Ricerca su neuroscienze e cibo: nasce “House of Humans Italia”
Le neuroscienze a servizio della ricerca: approda in Italia una inedita opportunità per raccogliere, studiare e condividere worldwide dati ed esperienze che le tradizionali...
Transizione Ecologica Milano
La transizione ecologica è diventata un tema centrale a livello globale, con l'Unione Europea che ha lanciato il Green Deal come iniziativa volta a...