In Lombardia, nove piccoli comuni hanno deciso di aderire al Patto per il Futuro dei Piccoli Comuni, che si impegna a sostenere la transizione ecologica e contrastare lo spopolamento. I comuni coinvolti sono Morimondo (MI), Portalbera (PV), Villachiara (BS), Cavernago (BG), Montevecchia (LC), Curiglia con Monteviasco (VA), Rezzago (CO), Castello dell’Acqua (SO) e Gardone Riviera (BS). Questi comuni, insieme ad altri in tutta Italia, partecipano all’iniziativa della campagna nazionale di Legambiente, chiamata Voler Bene all’Italia 2024. Un convegno nazionale denominato Dalla Parte del Futuro – Tra disagio e buon vivere per i piccoli comuni si è tenuto a Roma. Durante l’evento, è stato discusso il Patto per il Futuro dei Piccoli Comuni, che contiene un appello alle istituzioni per contrastare lo spopolamento e progettare nuovi modelli di abitare, spazi di socialità e servizi digitali per i cittadini. Si tratta di un approccio di rigenerazione urbana che si concentra sulle aree rurali, creando nuovi modelli di benessere e occupazione. Per continuare questa discussione, sabato 1 giugno 2024, la presidente di Legambiente Lombardia, Barbara Meggetto, si recherà a Piero di Curiglia con Monteviasco (VA) insieme al circolo Legambiente Piero della Veddasca. L’evento coinvolgerà diverse realtà del territorio e sarà un’opportunità per raccontare e valorizzare il territorio, oltre che per promuovere una visione di sviluppo sostenibile e inclusivo. Chiunque sia interessato a partecipare può consultare il programma dell’evento per maggiori dettagli.
Recent Posts
Verde. Venerdì 24 gennaio la presentazione del monitoraggio nelle aree a sfalcio ridotto
Domani, venerdì 24 gennaio, alle ore 11:00 in Sala Brigida a Palazzo Marino, l’assessora all'Ambiente e Verde Elena Grandi, Massimo Labra, professore ordinario di...
Intermodalità e Smart Cities: il futuro della mobilità, mercoledì 31 a cura di BCG
AmCham Italy – Associazione senza scopro di lucro affiliata alla US Chamber of Commerce di Washington D.C., la Confindustria statunitense – organizza il 31...
La sostenibilità per ristoranti e bar: aperta la consultazione pubblica per il nuovo eLabel!...
Sono oltre 11.000 i ristoranti e bar presenti a Milano: un numero importante che rende fondamentale il loro contributo al raggiungimento degli obiettivi climatici e di qualità...
IMPIANTI FOTOVOLTAICI, PREVISTI 35 GW PER IL 2024: ECCO LA «GEOGRAFIA ENERGRED» DEL FOTOVOLTAICO
«Per potenza installata, la graduatoria 2024 del fotovoltaico vede il sorpasso della Puglia da parte del Veneto e dell’Emilia-Romagna» mettono in evidenza gli analisti di EnergRed, considerata oggi la “Ferrari del...
Tra sostenibilità finanziaria e sostenibilità ambientale, martedì 19 in Camera di Commercio
“Tra sostenibilità finanziaria e sostenibilità ambientale: cosa cambia per le imprese nell’accesso al credito e nell’organizzazione aziendale”, martedì 19 marzo, ore 11:00 – 13:00....