Organizzare un “GreenEvent” significa pianificare e mettere in atto eventi considerando la sostenibilità come principale obiettivo. Questo include risparmiare risorse, evitare la produzione di rifiuti, favorire la mobilità sostenibile, valorizzare prodotti locali e di stagione nella ristorazione e agire nel rispetto dell’ambiente, della salute e della società. Questo approccio punta a promuovere un impatto positivo sull’ambiente e sulla comunità. La certificazione “GreenEvent” rappresenta un impegno concreto verso una maggiore sostenibilità nelle manifestazioni. Con il passaggio da “goingGreenEvent” a “GreenEvent”, si garantisce che ogni evento non solo rispetti i criteri base, ma si impegni progressivamente a raggiungere standard più elevati di sostenibilità. Questo cambiamento è fondamentale per promuovere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società, come confermato dall’assessore Brunner. Con l’introduzione di nuovi criteri a partire dal 1° giugno, per ottenere il riconoscimento GreenEvent bisognerà rispettarli. Tra le novità, vi è la riduzione del numero di misure adottabili e un aumento di quelle obbligatorie considerate più importanti dal punto di vista della sostenibilità. Alcune di queste nuove misure riguardano principalmente la mobilità, evidenziando l’importanza di questo aspetto per ridurre l’impatto ambientale degli eventi. Per semplificare il processo e renderlo più mirato, ora è richiesto di selezionare il tipo di evento da certificare tra sei diverse categorie, ognuna con una propria checklist di misure adottabili. Questo approccio aiuta gli organizzatori a focalizzarsi sulle azioni necessarie per rendere gli eventi più sostenibili, tenendo conto delle specificità di ogni tipologia di manifestazione. Infine, non è più necessario presentare una relazione finale per ottenere la certificazione GreenEvent, ma è importante conservare tutta la documentazione che attesti la sostenibilità dell’evento. Questo dimostra l’impegno degli organizzatori nella realizzazione di manifestazioni rispettose dell’ambiente e della comunità.
Recent Posts
Sostenibilità digitale: tendenze alla Blue&Green Conference
Dopo il successo delle prime due edizioni, si torna a parlare della Blue & Green Conference, un evento di grande importanza per le aziende...
Rapporto Lombardia 2023. Attrattività è sostenibilità
Il volume Rapporto Lombardia 2023. Attrattività è sostenibilità legge lo stato del territorio regionale lombardo in ordine agli obiettivi dell’Agenda Onu 2030, consolidando una linea di...
Leroy Merlin Italia: Strategia Sostenibile 2024-2026
Leroy Merlin Italia ha delineato la sua Strategia di Impatto Positivo per il periodo 2024-2026, articolando un piano suddiviso in cinque sfide fondamentali: il...
PARTITALIA A INNOVIT, SCELTA TRA LE IMPRESE ITALIANE PIÙ INNOVATIVE
Dal 29 luglio al 2 agosto 2024 Partitalia volerà negli Stati Uniti, a San Francisco, per la Fase 2 della CALL4INNOVIT, programma per PMI...
Life Gate : 9° Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile
Il 9° Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile di Life Gate porta alla luce quattro parole in particolare: diversità, inclusione, accoglienza, rispetto. Sono parole tutt’altro che astratte,...