Intesa Sanpaolo si è posta l’ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030, con il 100% dell’energia acquistata da fonti rinnovabili a livello di Gruppo. Questo impegno è stato ulteriormente sottolineato nel Piano d’Impresa 2022-2025, confermando la volontà di allinearsi agli obiettivi net zero entro il 2030 in settori chiave come Oil&Gas, Power Generation, Automotive e Coal mining, oltre alla protezione e rigenerazione del capitale naturale. L’attenzione verso la sostenibilità ambientale è un pilastro fondamentale della strategia di Intesa Sanpaolo, che si impegna attivamente a sostenere la transizione verso un’economia circolare e a ridurre le proprie emissioni. Questo impegno non solo si traduce in azioni concrete a livello interno, ma si estende anche al supporto alle imprese che perseguono obiettivi di sostenibilità e transizione ecologica. La transizione ecologica rappresenta un processo di fondamentale importanza, poiché promuove il passaggio da un modello economie ambientale e sociale, verso un sistema di produzione e consumo che mira alla rigenerazione e alla sostenibilità su tutti i fronti. La sfida del cambiamento climatico richiede un impegno concreto e tangibile, che possa garantire un futuro migliore per le generazioni presenti e future. Aderire a iniziative come la Net-Zero Banking Alliance, la Net Zero Asset Managers Initiative e la Net-Zero Insurance Alliance dimostra l’atteggiamento proattivo di Intesa Sanpaolo verso la riduzione delle emissioni e il sostegno alla sostenibilità. Questi passi verso obiettivi net zero sono essenziali per affrontare le sfide ambientali attuali e per creare un mondo più sostenibile per tutti.
Recent Posts
Rapporto Lombardia 2023. Attrattività è sostenibilità
Il volume Rapporto Lombardia 2023. Attrattività è sostenibilità legge lo stato del territorio regionale lombardo in ordine agli obiettivi dell’Agenda Onu 2030, consolidando una linea di...
Presentati i dati del primo report di monitoraggio delle opere relative ai Giochi Milano...
Il report di monitoraggio delle opere relative ai Giochi Milano Cortina 2026 ha rivelato che sono stati stanziati oltre 5 miliardi e 720 milioni...
Siderurgia italiana: Federacciai al top per sostenibilità
La siderurgia italiana si distingue per il suo alto livello di decarbonizzazione e circolarità, posizionandosi al primo posto in Europa in questo senso. Questo...
Bioedilizia, isolamento termico
La sostenibilità ambientale è un concetto importante che coinvolge anche il settore dell'edilizia, che è responsabile di una parte significativa dell'inquinamento e del consumo...
Cicloturismo
Sembra strano dire di usare la bicicletta per scoprire un nuovo modo di viaggiare. La bicicletta è il più antico mezzo di trasporto personale...