Nuove opportunità per l’Illuminazione dei Beni Culturali Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha trasformato radicalmente i sistemi e i componenti utilizzati nell’illuminazione dei beni culturali, aprendo la strada a nuove opportunità in questo settore. Alla luce di questi cambiamenti, è stato organizzato un evento dedicato, che mira a esplorare e mettere in risalto le novità e i vantaggi che le nuove tecnologie possono offrire. L’evento prevede di affrontare non solo gli interventi interni, concentrandosi su aspetti metodologici e conservativi, ma anche di discutere l’efficientamento energetico degli impianti. Quest’ultimo tema rappresenta una concreta occasione per valorizzare i beni monumentali e i centri storici, autentici musei a cielo aperto, che possono beneficiare notevolmente di un’illuminazione più efficiente e rispettosa dell’ambiente. L’obiettivo principale del convegno è stimolare un confronto costruttivo con gli enti autorizzativi e le istituzioni, favorendo processi condivisi che sostengano gli interventi di valorizzazione dei beni culturali. Questi processi si basano su una progettazione rigorosa che tenga conto delle esigenze conservative, con un’attenzione particolare all’interazione con l’ambiente circostante, sia interno che esterno, e all’impatto visivo durante le ore diurne e notturne. Il tema trattato ha anche una grande importanza dal punto di vista della sostenibilità ambientale, un argomento sempre più attuale e cruciale. Gli interventi di riqualificazione energetica degli impianti esistenti sono strettamente legati alla sostenibilità, consentendo di ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale, tutto a vantaggio della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. L’evento è gratuito, ma con posti limitati, quindi è necessaria la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni, si può contattare l’indirizzo email: c.binfa@icloud.com. L’iniziativa è curata da AR Lighting e GMS studio associato, con il patrocinio di AIDI, Accademia delle Arti e delle Nuove Tecnologie, Assorestauro e il Ministero della Cultura. Tra i partner tecnici che collaborano all’evento figurano City Green Light, Neri, e iGuzzini, aziende rinomate nel campo dell’illuminazione.
Recent Posts
Esplora l’incredibile biodiversità con Scuola Forestami e Parco Nord Milano
La partnership tra A2A e l'ente Parco Nord Milano ha permesso di riqualificare i giardini di quattro scuole dell'infanzia attraverso il progetto di educazione...
Il progetto Forestami arriva a Zibido San Giacomo: 1.955 piante per una nuova...
Forestami, l'iniziativa che si propone di coinvolgere tutti, cittadine, cittadini, comunità locali, istituzioni, associazioni e aziende nella responsabilità di mitigare il cambiamento climatico attraverso...
Leroy Merlin Italia: Strategia Sostenibile 2024-2026
Leroy Merlin Italia ha delineato la sua Strategia di Impatto Positivo per il periodo 2024-2026, articolando un piano suddiviso in cinque sfide fondamentali: il...
Lavoro Sostenibile
Il concetto di Lavoro Sostenibile si basa sull'idea di garantire dignità e sicurezza sul posto di lavoro. Questo tipo di lavoro promuove la regolarità...
Tra sostenibilità finanziaria e sostenibilità ambientale, martedì 19 in Camera di Commercio
“Tra sostenibilità finanziaria e sostenibilità ambientale: cosa cambia per le imprese nell’accesso al credito e nell’organizzazione aziendale”, martedì 19 marzo, ore 11:00 – 13:00....