La siderurgia italiana si distingue per il suo alto livello di decarbonizzazione e circolarità, posizionandosi al primo posto in Europa in questo senso. Questo è confermato dal Rapporto di Sostenibilità di Federacciai 2023, che evidenzia come l’Italia sia il principale mercato dell’Unione Europea per la produzione di acciaio da forno elettrico e il primo tra i Paesi del G7 per la produzione pro-capite di acciaio da forno elettrico. Gli investimenti nel settore siderurgico italiano sono orientati verso l’efficienza, la digitalizzazione, la tutela dell’ambiente e la sicurezza. Circa l’80% degli investimenti attivati dalle aziende siderurgiche si concentra su questi temi prioritari. È anche importante notare che il settore ha ridotto le proprie emissioni di CO2 del 60% dal 1990 e i consumi energetici del 33% dal 2000 ad oggi. La siderurgia italiana si contraddistingue per la sua ridotta intensità di carbonio ed elevata efficienza energetica, con performance superiori del 40% rispetto alla media europea. Il riciclo del rottame ferroso è un elemento chiave per la produzione di acciaio in Italia, contribuendo in modo significativo alla circolarità e alla decarbonizzazione del settore. Le acciaierie italiane sono leader in Europa per i volumi di riciclo, con oltre il 76% dei rifiuti prodotti dai processi siderurgici che vengono inviati a recupero. Il Rapporto di Sostenibilità di Federacciai raccoglie le performance di sostenibilità delle aziende associate, che volontariamente rendicontano le proprie attività. Circa il 90% della produzione nazionale di acciaio proviene da imprese che adottano strumenti di rendicontazione trasparente, come bilanci sociali e di sostenibilità o dichiarazioni non finanziarie conformi agli standard europei e internazionali. Le aziende siderurgiche stanno sempre più adottando strategie di sostenibilità per garantire un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.
Recent Posts
La stella di SMET brilla ai VDO Awards: De Rosa ritira il premio per...
Il gruppo SMET vive un anno straordinario dal punto di vista della crescita e dei riconoscimenti ottenuti. L’ultimo, in ordine di tempo, è giunto...
Mobilità. PNRR: partono i lavori per due tratte della metrotranvia 7 “Interquartiere Nord”
Assessora Censi: “Nuova importante linea di forza del trasporto pubblico a nord Milano”Le tratte
Sono pronti a partire i lavori per la realizzazione della metrotranvia...
Milano: verso un futuro sostenibile per i cittadini
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale per i cittadini milanesi. Le abitudini stanno cambiando, e iniziative green stanno trasformando la...
Cos’è la “sostenibilità d’impresa”?
La sostenibilità può essere definita come l'arte di ballare in equilibrio sulle tre dimensioni della tua impresa: economica, ambientale e sociale. È come un...
COP29: UN ESITO DELUDENTE PER CHI SUBISCE MAGGIORMENTE GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Secondo Azione Contro la Fame i 300 miliardi promessi alla conferenza ONU sul clima sono insufficienti a proteggere i più colpiti dal cambiamento climatico,...